Aggiornamento delle 19.39 del 22.09.2025

Nell'aggiornamento del CFR (Centro funzionale della Regione Toscana) le previsioni meteo indicano una generale attenuazione dei fenomeni temporaleschi su tutta la Regione.
La linea temporalesca è in questo momento spostata nel sud della Toscana: locali temporali su basso senese e basso grossetano. Nell'ultima ora registrati fino a 60 mm a Radicofani (SI) e 32 mm ad Abbadia S.S. (SI). Altrove cumulati generalmente inferiori ai 10 mm.
Non sono previsti ulteriori aggiornamenti su questa pagina fino al bollettino  del CFR di domani.

Aggiornamento delle 19.15 del 22.09.2025

Riaperto anche il sottopasso di via Ciulli. 

Aggiornamento delle 18.30 del 22.09.2025

Riaperto anche il sottopasso dell'ospedale in entrambe le direzioni.

Aggiornamento delle 18.18 del 22.09.2025

Rimane chiuso il sottopasso di via Ciulli. Ancora chiuso il sottopasso dell'ospedale in direzione Sud (Poggio/Seano).
Ripristinata la viabilità al sottopasso di Pratilia,  è  percorribile in entrambe le direzioni. 

Aggiornamento delle 16.49 del 22.09.2025

Sottopasso Ospedale  - tangenziale:
La corsia in direzione NORD cioè verso Vaiano del sottopasso dell'Ospedale è riaperta.
Sono ancora in corso i lavori di pulizia del fondo stradale nella  direzione SUD verso Poggio/Seano.

Aggiornamento delle 16.10 del 22.09.2025

È in fase di riapertura il sottopasso di Pratilia in direzione di Firenze
Ancora chiuso con lavori in corso la direzione verso Pistoia. 

Aggiornamento delle 15.51 del 22.09.2025

È piovuto con grande intensità a Prato ma anche nei comuni limitrofi;  le strade stanno tornando percorribili con il defluire dell'acqua ma  in tutta la città ci sono intere strade con traffico congestionato. Chi ha la possibilità di non muoversi è bene rimandi gli spostamenti. 

Sono in corso controlli da parte di tecnici e volontari in varie zone del nostro territorio, soprattutto nelle aree più fragili (Figline, Castelnuovo, Sant'Ippolito ecc. ).

Aggiornamento delle 15.32 del 22.09.2025

Risultano risolte le criticità segnalate dai cittadini in via Anita Garibaldi, in via Montalese (angolo via Senio), nella zona di Via Mascagni/Alberaccio, in via Pasubio, in via Sant'Ippolito.

Sono in corso interventi in via Roma (Grignano), via per le Case Nuove.

Aggiornamento delle 15.23 del 22.09.2025

La situazione meteo è in miglioramento.   In fase di risoluzione sono anche le diverse situazioni di criticità registrate in città a seguito degli oltre 33 mm di pioggia caduti in meno di un'ora.
Sono ancora chiusi al transito il sottopasso di Pratilia in direzione Pistoia, il sottopasso dell'Ospedale (tangenziale) in entrambe le direzioni, il sottopasso di via Ciulli.
Riaperto il sottopasso di viale dell'Unione Europea in entrambe le direzioni.

Aggiornamento delle 15.09 del 22.09.2025

Segnalato il Ficarello all'altezza di via di Sant'Ippolito in laminazione  (è in corso il controllo da parte delle squadre).
Segnalata presenza importante di acqua sulla sede stradale anche in centro, viale Piave e via del Ceppo Vecchio

Aggiornamento delle 15.09 del 22.09.2025

Chiuso anche il sottopasso di via Ciulli. 

Aggiornamento delle 14.54 del 22.09.2025

C'è acqua sulla sede stradale di varie vie e piazze e rotonde della città.

Alcune aree sono completamente bloccate soprattutto nelle vicinanze dei sottopassi e delle rotonde per accedere ai sottopassi.

Sono ancora chiusi alcuni  sottopassi della tangenziale, della declassata e del viale dell'Unione europea. È stato chiuso il sottopasso pedonale vicino al cimitero della Chiesanuova. 
Segnalata una situazione di pericolo in via Peschiera per un cavo elettrico tranciato in strada. Stanno intervenendo i vigili del fuoco, MASSIMA attenzione.

Segnalate allagate via dei Tini, via Bologna (intorno al civico 326 S. Lucia), via Pasubio, via delle Case Nuove, via Roma all'altezza del civico 269.

Aggiornamento delle 13.55 del 22.09.2025

A causa della forte precipitazione che sta interessando il nostro territorio si registrano le seguenti chiusure stradali:

- sottopasso Viale Nam-Dinh: chiuso in entrambe le direzioni
- sottopasso Pratilia: chiuso in direzione Pistoia
- sottopasso ferroviario viale dell'Unione Europea: chiuso in direzione Montemurlo
- sottopasso pedonale Chiesanuova: chiuso

Nelle zone indicate sono operative squadre del Volontariato in collaborazione con la Polizia Municipale.

Si raccomanda la massima attenzione.

Aggiornamento delle 13.40 del 22.09.2025

Zone di allerta della ToscanaIl Centro Funzionale Regionale ha appena prorogato la criticità meteo relativa al rischio "idrogeologico-idraulico" e "temporali forti" - per la zona di allerta del nostro Comune (zona "B") fino alle ore 17.00 di domani, 23.09.2025

Previsioni

Nel corso del pomeriggio/sera di oggi, lunedì 22, saranno possibili precipitazioni a carattere temporalesco e di rovescio anche se dovrebbero risultare a carattere sparso sulle zone centrali e meridionali della Toscana.
Nel corso della giornata di domani, martedì 23 settembre, le condizioni sopra indicate potrebbero ripetersi con maggior probabilità sulle aree centro-meridionali della nostra Regione.

I cumulati massimi di pioggia potrebbero assestarsi fra i 30 ed i 50 mm con intensità fino a 20-40 mm/1 ora nel corso dei temporali più forti.

Gli eventi temporaleschi potrebbero essere associati a forti ed improvvise raffiche di vento.

Come comportarsi

Si richiamano completamente le indicazioni dettagliate pubblicate nell'aggiornamento di ieri di questa sezione Internet.

Attivazione del Sistema di protezione civile

L'intero Sistema comunale di protezione civile è attivo al proprio livello di "vigilanza" come previsto al piano comunale e, considerata la proroga dello stato di criticità meteo, rimarrà pronto ad intervenire in qualsiasi momento qualora se ne ravvisasse la necessità.

Aggiornamento delle 13.50 del 21.09.2025

Zone di allerta della Toscana*rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore) e rischio temporali forti:
codice Giallo dalle 12.00 alla mezzanotte di lunedì 22.09.2025

Previsioni

Domani, lunedì 22, transito di una perturbazione atlantica con precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale, localmente forti, inizialmente più probabili sulle zone nord occidentali, sulla costa centrale e arcipelago a nord dell'Elba, in estensione nel pomeriggio al resto della regione (la zona di riferimento per il nostro territorio comunale è indicata con la B nell'allegata cartografia). 

Sono attesi cumulati medi significativi (30-40 mm) sulle aree di nord ovest e sulle restanti zone occidentali (20-30 mm); altrove medi tra i 10 e i 20 mm. Cumulati massimi attesi: fino a elevati (60-80 mm) sulle aree occidentali in genere o localmente molto elevati, altrove massimi puntali fino a localmente elevati (40-60 mm). Intensità orarie fino a molto forti (50-60 mm/h) sulle zone occidentali, e forti (40-50 mm/h) sul resto della regione. Possibili forti raffiche di vento e locali grandinate durante i temporali.
NOTA: l'evoluzione per domani presenta ampia incertezza relativamente all'ubicazione e all'effettiva intensità dei temporali più forti.

Come comportarsi

Si richiamano semplici corretti comportamenti da adottare per l’autotutela quali:

* Porre la massima attenzione nel percorrere strade costeggiate da fossetti, poste nelle vicinanze di argini fluviali o in zone pedemontane particolarmente soggette a smottamenti e/o frane.
* Non soggiornare ai piani seminterrati e interrati degli edifici soprattutto in occasione degli eventi più significativi.
* Non proseguire la marcia in caso siano accesi con colore rosso i semafori posti lungo i sottopassi presenti sulla viabilità principale; utilizzare la rotatoria soprastante.
* In caso di temporali particolarmente forti sospendere temporaneamente la marcia formandosi senza creare ostacolo o pericolo per la circolazione.
* Porre la massima attenzione in caso di grandinate e colpi di vento.
* Considerando la possibilità di forti colpi di vento si raccomanda di non sostare in luoghi con alberature: rami potrebbero improvvisamente staccarsi e cadere al suolo come, purtroppo, si è verificato nei giorni scorsi. Si raccomanda anche di porre la massima attenzione a tutti gli oggetti esposti all’esterno dei fabbricati quali, ad esempio, vasi da fiori sui terrazzi.

Ulteriori indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.

Attivazione del Sistema di Protezione Civile

Sulla base delle previsioni emesse oggi dal CFR l’intero Sistema di protezione civile assumerà il proprio livello operativo di “vigilanza” come previsto dal piano comunale vigente.

Si raccomanda di restare informati direttamente in questa sezione del web seguendo gli eventuali aggiornamenti che dovessero essere pubblicati.

Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri