Aggiornamento delle 15.45 del 02.08.2025

Zone di allerta della ToscanaIl Comune di Prato è in zona di allerta B

Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore)
codice Giallo dalla mezzanotte del 02.08.2025 alle ore 15.00 del 03.08.2025

Rischio Temporali Forti
codice Giallo dalla mezzanotte del 02.08.2025 alle ore 15.00 del 03.08.2025

Previsioni

L’evoluzione meteorologica in corso evidenzia che aria a carattere decisamente più fresco e proveniente dal Nord Europa si spinge sul Mediterraneo centrale favorendo un minimo sul Mar Ligure e conduce a situazioni di particolari instabilità che interessano anche la nostra Regione.

Nella giornata di oggi, sabato 2 agosto, saranno possibili precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, inizialmente sulle zone di Nord-Ovest e lungo la fascia costiera centrale della Versilia, del pisano e del livornese.
Le precipitazioni hanno insistito per più ore in questa zona e, nel corso delle ore pomeridiane e serali, tenderanno ad interessare altre aree centro-settentrionali della Toscana, in particolare quelle interne.

In ogni caso i tecnici del Centro Funzionale prevedono cumulati medi non significativi in nessuna zona di allerta con massimi fino a 30-50 mm su alcune aree della fascia settentrionale della Toscana e lungo la costa settentrionale.

Dalle primissime ore di domani, domenica 3 agosto, sarà probabile una ripresa dei fenomeni temporaleschi, inizialmente sul Nord e parte del centro della Regione per poi trasferirsi nel primo pomeriggio alle zone interne centro-meridionali.

Nel corso della serata di domani i fenomeni dovrebbero tendere ad esaurirsi.

Nel periodo di validità della criticità a codice Giallo dichiarata dal CFR (dalle ore 00 alle ore 15 di domani) i cumulati di pioggia al suolo, relativamente alla nostra zona di allerta “B”, dovrebbero assestarsi mediamente su valori inferiori ai 10 mm.

Per quanto concerne i valori massimi attesi (nonostante che i meteorologi del CFR facciano presente la difficile localizzazione degli stessi) si individuano variabili fra i 40-60 mm più probabili in prossimità della fascia costiera e sulle Isole dell’Arcipelago Toscano mentre nelle nostre zone, non dovrebbero superare i 40 mm.

In occasione di temporali particolarmente intensi non è escluso che detti valori massimi al suolo siano raggiunti in brevi periodi di tempo (1 ora) e che siano associati a colpi di vento e grandinate.

Come comportarsi

Gli eventi ritenuti probabili dal Centro Funzionale e che hanno condotto all’emissione della criticità a codice Giallo, proprio per le loro caratteristiche di “temporali estivi”, anche se di breve durata, potrebbero presentarsi particolarmente intensi e con consistenti quantità di piogge improvvise.

Tali situazioni non possono altro che suggerire la massima attenzione e prudenza.
Si richiamano pertanto semplici corretti comportamenti da adottare per l’autotutela quali:

* Porre la massima attenzione nel percorrere strade costeggiate da fossetti, poste nelle vicinanze di argini fluviali o in zone pedemontane particolarmente soggette a smottamenti e/o frane.
* Non soggiornare ai piani seminterrati e interrati degli edifici soprattutto in occasione degli eventi più significativi.
* Non proseguire la marcia in caso siano accesi con colore rosso i semafori posti lungo i sottopassi presenti sulla viabilità principale; utilizzare la rotatoria soprastante.
* In caso di temporali particolarmente forti sospendere temporaneamente la marcia formandosi senza creare ostacolo o pericolo per la circolazione.
* Porre la massima attenzione in caso di grandinate e colpi di vento. 
* Considerando la possibilità di forti colpi di vento si raccomanda di non sostare in luoghi con alberature: rami potrebbero improvvisamente staccarsi e cadere al suolo come, purtroppo, si è verificato nei giorni scorsi.
* Si raccomanda anche di porre la massima attenzione a tutti gli oggetti esposti all’esterno dei fabbricati quali, ad esempio, vasi da fiori sui terrazzi.

Ulteriori indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.

Attivazione del Sistema di Protezione Civile

Sulla base delle previsioni emesse oggi dal CFR l’intero Sistema di protezione civile già dal tardo pomeriggio assumerà il proprio livello operativo di “vigilanza” come previsto dal piano comunale vigente.

Proseguirà anche durante la notte il monitoraggio circa l’evoluzione meteo sulla nostra Città da parte dei tecnici reperibili del Centro situazioni comunale e verrà diramata la comunicazione di criticità a codice “Giallo” a tutti i diversi Servizi comunali così che, ciascuno sulla base delle rispettive competenze, possa eventualmente adottare provvedimenti preventivi ai fini della tutela e della sicurezza della cittadinanza.

Si raccomanda di restare informati direttamente in questa sezione del web seguendo gli eventuali aggiornamenti che dovessero essere pubblicati.
Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri