Aggiornamento delle 16.15 del 13.07.2025
Il Comune di Prato è in zona di allerta B
* Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore)
codice Giallo attualmente in corso e fino alle ore 20.00 del 12.07.2025
*Rischio temporali Forti
codice Giallo attualmente in corso e fino alle ore 20.00 del 12.07.2025
Previsioni
Nel bollettino di oggi il CFR ha confermato, per quanto riguarda la nostra zona di allerta, la criticità a codice Giallo già attiva dalle ore 07.00 di questa mattina fino alle ore 20.00 di stasera, domenica 13 luglio 2025.
Come è possibile constatare dalla pianta della Regione che qui pubblichiamo, ha anche declassato a codice Giallo le zone di allerta individuate ieri a codice Arancione (tutta la costa e le zone delle province di Siena e Grosseto).
La perturbazione che fin dalle prime ore di stamani ha interessato la Toscana, ha in effetti portato rovesci e temporali particolarmente intensi principalmente davanti alla linea costiera centro-meridionale e nelle aree della fascia Nord-Occidentale (province di MS e LU).
Successivamente, così come previsto, con moto decisamente rapido, si è sposta verso la parte più interna diminuendo di intensità e andando a raggiungere aree più a sud rispetto al nostro territorio comunale.
I meteorologi del CFR prevedono comunque, per le prossime ore, la possibilità di ulteriori forti precipitazioni possibili al largo della costa centrale della nostra Regione nonché possibili piogge residue anche nelle zone centrali. In ogni caso i fenomeni precipitativi dovrebbero tendere ad attenuarsi nelle ore serali fino ad esaurirsi nel corso della notte.
In ogni caso, considerate le particolari condizioni in atto sia a livello atmosferico che di temperatura estremamente elevata del mare, i tecnici del CFR fanno presente l’estrema difficoltà previsionale non escludendo la possibilità che ulteriori fenomeni si inneschino con difficile localizzazione.
Come comportarsi
Ancora una volta, principalmente in base alla difficile previsione meteo espressa dal Centro Funzionale, è opportuno prestare la massima prudenza e mettere in atto le semplici linee comportamentali già elencate nel precedente aggiornamento.
Ulteriori indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.
Attivazione del Sistema di Protezione Civile
Già dalla serata di ieri e durante tutta la notte, date le difficili previsioni meteo, squadre del Volontariato di protezione civile, coordinate dal Centro Situazioni comunale, hanno effettuato un costante monitoraggio nelle zone a maggior rischio del nostro territoio garantendo un presidio mobile sia nella zona Nord (Figline, Galceti e Santa Lucia) sia nella zona Sud, Sud-Ovest (Castelnuovo, Bo-gaia, Tavola).
Proseguirà incessantemente l’opera di monitoraggio anche durante le prossime ore pomeridiane e serali e i tecnici reperibili del Ce.Si. del Comune manterranno il continuo coordinamento con la sala operativa regionale.
L’intero Sistema di protezione civile resta al livello operativo di “vigilanza”.
Si raccomanda di restare informati direttamente in questa sezione del web seguendo gli eventuali aggiornamenti che dovessero essere pubblicati.
Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30
Aggiornamento delle 13.45 del 12.07.2025
Il Comune di Prato è in zona di allerta B
* Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore)
codice Giallo dalle ore 07.00 alle ore 20.00 del 13.07.2025
* Rischio temporali Forti
codice Giallo dalle ore 07.00 alle ore 20.00 del 13.07.2025
Previsioni
Nel bollettino emesso poco fa dal Centro Funzionale Regionale si evidenzia che nel corso del pomeriggio odierno e, soprattutto, durante la giornata di domani, domenica 13 luglio, sarà probabile un deciso peggioramento delle condizioni meteo.
Oggi, sabato, possibili rovesci nelle aree interne della nostra Regione ma con cumulati sia medi che massimi non significativi.
Domani, domenica 13, rovesci e temporali anche di forte intensità.
Durante le ore mattutine saranno più probabili e frequenti lungo l’intera fascia costiera e nelle aree occidentali della Toscana per poi spostarsi, nel corso del pomeriggio verso le zone interne.
Nel corso della serata i fenomeni dovrebbero presentarsi in attenuazione.
I cumulati previsti nel periodo di validità del codice colore emesso dal CFR, per quanto riguarda la zona di allerta di riferimento del nostro Comune, dovrebbero assestarsi mediamente su valori fra i 15 ed i 20mm
I cumulati massimi invece potrebbero raggiungere i 50-70 mm.
I tecnici del CFR ritengono assai probabile che, nel corso degli eventi più significativi, possano concentrarsi cumulati anche di 40-50 mm in tempi estremamente ridotti (1 ora).
Pur non essendo previste particolari situazioni ulteriori non si escludono colpi di vento e grandinate nel corso degli eventi.
Come comportarsi
La perturbazione prevista in transito sulla nostra Regione durante la giornata di domenica suggerisce comportamenti di estrema attenzione e di massima prudenza.
Si richiamano semplici corretti comportamenti da adottare per l’autotutela quali:
* Porre la massima attenzione nel percorrere strade costeggiate da fossetti, poste nelle vicinanze di argini fluviali o in zone pedemontane particolarmente soggette a smottamenti e/o frane.
* Non soggiornare ai piani seminterrati e interrati degli edifici soprattutto in occasione degli eventi più significativi.
*Non proseguire la marcia in caso siano accesi con colore rosso i semafori posti lungo i sottopassi presenti sulla viabilità principale; utilizzare la rotatoria soprastante.
*In caso di temporali particolarmente forti sospendere temporaneamente la marcia formandosi senza creare ostacolo o pericolo per la circolazione.
* Porre la massima attenzione in caso di grandinate e colpi di vento.
* Considerando la possibilità di forti colpi di vento si raccomanda di non sostare in luoghi con alberature: rami potrebbero improvvisamente staccarsi e cadere al suolo come, purtroppo, si è verificato nei giorni scorsi.
Si raccomanda anche di porre la massima attenzione a tutti gli oggetti esposti all’esterno dei fabbricati quali, ad esempio, vasi da fiori sui terrazzi.
Ulteriori indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.
Attivazione del Sistema di Protezione Civile
Sulla base delle previsioni emesse dal CFR questa mattina l’intero Sistema di protezione civile già dal pomeriggio di oggi, sabato 12, assumerà il proprio livello operativo di “vigilanza” come previsto dal piano comunale vigente.
Proseguirà ininterrottamente il monitoraggio circa l’evoluzione meteo sulla nostra Città da parte dei tecnici reperibili del Centro situazioni comunale e, nel primo pomeriggio di oggi, verrà diramata la comunicazione di criticità a codice “Giallo" a tutti i diversi Servizi comunali così che, ciascuno sulla base delle rispettive competenze, possa eventualmente adottare provvedimenti preventivi ai fini della tutela e della sicurezza della cittadinanza.
Si raccomanda di restare informati direttamente in questa sezione del web seguendo gli eventuali aggiornamenti che dovessero essere pubblicati.
Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30