Martedì 15 aprile 2025, con ordinanza n. 1268 (66.38 KB)
, sono state chiuse le piste ciclabili nei loro tratti a livello di sponda.
Le piste resteranno CHIUSE in detti tratti a fini precauzionali per l'intera giornata di giovedì 17 aprile
Aggiornamento delle 13.20 del 17.04.2025
Il Centro Funzionale regionale ha prorogato il codice giallo in corso per rischio idrogeologico-idraulico fino alle 13.00 del 18.04.2025
Dal pomeriggio di oggi, giovedì 17 aprile, e fino alla mattina di domani, venerdì, piogge diffuse sulle aree di nord ovest, localmente anche a carattere di rovescio o temporale. Sulle restanti aree settentrionali (quindi anche la zona B di riferimento del comune di Prato) piogge e rovesci sparsi.
Dal pomeriggio di venerdì generale cessazione delle precipitazioni.
Aggiornamento delle 14.15 del 16.04.2025
Il Comune di Prato è in zona di allerta B
Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore) - codice giallo dalla mezzanotte del 16.04.2025 alla mezzanotte del 17.04.2025
Previsioni
In base al bollettino previsionale meteorologico appena emesso dal Centro Funzionale Regionale, dopo una breve sospensione delle precipitazioni registrata nel corso della mattinata odierna, durante le prossime ore sarà probabile un calo sensibile della pressione con conseguente aumento della instabilità.
Dal primo pomeriggio di oggi, mercoledì 16, si registreranno nuove precipitazioni a carattere sparso, più frequenti sulle zone settentrionali e costiere della Regione.
I cumulati medi non dovrebbero essere significativi con massimi puntuali fino a 10-20 mm.
Domani, giovedì 17 aprile, sarà possibile un aumento delle piogge le quali, localmente, potrebbero risultare a carattere di rovescio e breve temporale (più probabili sulle province di Massa-Carrara, Lucca e Pistoia) e sulla fascia costiera centro-settentrionale. In queste aree le piogge più intense dovrebbero verificarsi nel corso della serata di giovedì 17.
Sulla zona di allerta di riferimento del Comune di Prato (zona “B”) i cumulati medi, durante l’intera giornata di domani, giovedì, dovrebbero risultare variabili fra i 30 ed i 40 mm con massimi fino a 60 – 80 mm in particolare sui rilievi.
I tecnici del Centro Funzionale non escludono la possibilità di intensità orarie fino a 20 – 25 mm/1 ora durante i rovesci più significativi.
Come comportarsi
In base alla tipologia di evento previsto dal Centro Funzionale si raccomanda la massima attenzione.
Seguire semplici norme di comportamento è essenziale:
- prestare la massima attenzione quando si percorrono strade costeggiate da fossetti e canali di deflusso idrico
- non soggiornare nei piani seminterrati e interrati
- non sostare in nessun modo nei pressi di ponti e sottopassi
- non proseguire la marcia nei sottopassi stradali in caso di presenza di acqua sulla sede viaria e in ogni caso sia acceso il semaforo rosso.
Ulteriori semplici regole comportamentali sono riportate sul sito della Regione Toscana.
Attivazione del Sistema di Protezione Civile
Dopo gli eventi particolarmente significativi avvenuti anche sul nostro territorio nel corso della giornata di ieri, considerato il nuovo avviso meteo appena emesso dal Centro Funzionale, l’intero Sistema di protezione civile comunale permane al proprio livello operativo di “vigilanza” come previsto dal vigente piano comunale.
Proseguirà incessante il monitoraggio (strumentale e sul territorio) da parte dei tecnici del Centro Situazioni comunale in stretta connessione con il CFR e la sala operativa regionale.
I tratti di piste ciclabili chiusi con ordinanza n. 1268 di ieri, a fino precauzionali, resteranno CHIUSI anche per tutta la giornata di domani, giovedì 17 aprile.
Eventuali aggiornamenti circa l’evoluzione della situazione meteo saranno pubblicati in questa sezione del web istituzionale.
Si ricorda che per emergenze è attivo, 24 ore su 24, il numero verde 800.301530