Aggiornamento delle 15.00 del 29.03.2025

Zone di allerta della ToscanaIl Comune di Prato è in zona di allerta B
* Rischio Vento – codice giallo dalle ore 14.00 alle ore 21.00 del 29.03.2025

Previsioni

Sulla base delle indicazioni fornite dal Centro Funzionale, un minimo sul basso Adriatico durante le prossime ore di oggi, sabato 29, tende a risalire verso nord interessando anche la Toscana. Domani, domenica, tenderà nuovamente ad abbassarsi, garantendo un generale miglioramento al centro nord. 

Nel corso del pomeriggio/sera saranno probabili piogge sparse, più frequenti nella fascia appenninica settentrionale e orientale (compreso quindi la zona “R1” – parte settentrionale dei Comuni di Vernio e Cantagallo).
In queste aree i cumulati medi di pioggia previsti dovrebbero risultare variabili fra i 10 ed i 15 mm con massimi fra i 20 ed i 30 mm.
Nel corso della giornata di domani, domenica 30 marzo, dovrebbe attenuarsi la perturbazione con diminuzione della probabilità di pioggia.

Dalle prossime ore pomeridiane e fino al tardo pomeriggio di domenica, sarà probabile un rinforzo dei venti di Gracale (da Nord-Est) con raffiche che potrebbero raggiungere velocità di 60-70 Km/h sui crinali appenninici e di 40-60 Km/h anche nelle zone di valle (compreso quindi anche la zona “B”).

Come comportarsi

In base alle analisi previsionali emesse dal CFR la possibilità di fenomeni di vento teso da Nord-Est suggerisce di prestare la massima attenzione nel percorrere viabilità costeggiata da alberature, fruire di giardini e parchi e in qualsiasi area con presenza di alberi.

Si raccomanda la massima attenzione a tutti gli oggetti posti all’esterno delle abitazioni; è indispensabile assicurare vasi esposti sui terrazzi, persiane e qualsiasi altro materiale che potrebbe venir spostato dal vento.

Ulteriori indicazioni circa il rischio e i corretti comportamenti sono reperibili nella specifica sezione del sito Internet della Regione Toscana.

Attivazione del Sistema di Protezione Civile

Già dalle ore 13 di oggi, sabato 29 e per l’intera durata dello stato di criticità dichiarato dal Centro Funzionale Regionale l’intero Sistema di protezione civile del Comune di Prato garantirà il proprio livello operativo di “vigilanza” come previsto dal vigente Piano del Comune di Prato.

I tecnici del Centro Situazioni assicurano un costante monitoraggio circa l’evoluzione della perturbazione e gli eventuali effetti al suolo dovessero verificarsi.

Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati in questa sezione del web.
Per emergenze e segnalazioni di criticità è attivo il numero verde 800 30 15 30
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri