Tutte le piste ciclabili lungo i corsi d'acqua (a livello di sponda del Bisenzio o sugli argini del reticolo minore) resteranno CHIUSE per l'intera giornata di lunedì 24 marzo per ragioni di sicurezza. Vedi ordinanze di chiusura n. 782/2025 (66.35 KB) File con estensione pdf e n. 859/2025 (66.38 KB) File con estensione pdf.
Rimane CHIUSO anche il parco delle Cascine di Tavola.

Aggiornamento delle 13.30 del 23/03/2025

Zone di allerta della ToscanaAppena pubblicato dal Centro Funzionale il nuovo bollettino di valutazione delle criticità meteo valido per le prossime ore e per la mattina di domani, lunedì 24 marzo 2025.

Ricordiamo che il Comune di Prato si trova in zona di allerta "B".

Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore) - codice Giallo dalle ore 13.00 del 23.03.2025 alle ore 08.00 del 24.03.2025.

Previsioni

Nel bollettino appena emesso dal Centro Funzionale i tecnici della Regione Toscana prevedono possibili residue precipitazioni sparse sulle zone interne nel corso del pomeriggio/sera di oggi, domenica 23 in ogni caso con cumulati al suolo non significativi (fino a 10-15 mm).

Durante le ore notturne e nel corso della mattinata di domani, lunedì 24 marzo, saranno possibili precipitazioni più probabili sulle aree di Nord-Ovest e meridionali della nostra Regione. Anche in questo caso i cumulati al suolo non dovrebbero essere particolarmente importanti (massimi puntuali previsti fino a 20-30 mm).

Queste nuove previsioni evidenziano che, nel corso delle prossime ore, la parte settentrionale della Toscana - compreso quindi anche la zona di allerta B - dovrà essere attenzionata principalmente per gli eventuali fenomeni di smottamento e franosi possibili soprattutto a causa della assoluta saturazione dei suoli dovuta alle importanti piogge registrate negli ultimi 15 giorni.

In questo momento l'intero reticolo idrico del notsro territorio, si trova in una situazione di normalità e non desta particolari preoccupazioni.

Come comportarsi

Si confermano in ogni caso tutte le raccomandazioni più volte riportate sia in questa sezione del sito web che nelle indicazioni pubblicate nell'apposita pagina di "rischi e comportamenti" della nostra sezione Internet.

Attivazione del Sistema di protezione civile

Tutte le Componenti del Sistema cittadino di protezione civile transiteranno dallo stato operativo di "attenzione" a quello di "vigilanza".

In ogni caso proseguirà incessantemente il monitoraggio sul territorio e, in via principale, nei punti più sensibili così da assicurare una eventuale piena riattivazione dell'intero Sistema in caso di ulteriori criticità.

Non si escludono prossimi aggiornamenti di questa sezione web.

Aggiornamento delle 12.00 del 23/03/2025

Pubblichiamo il presente aggiornamento alle ore 12 di oggi, domenica 23 marzo, perché volevamo attendere l'ultimo bollettino di monitoraggio/aggiornamento da parte del Centro Funzionale Regionale ritenendo possibile un declassamento del livello di criticità ma ciò non è avvenuto.

Malgrado durante la notte si siano registrate piogge sparse che hanno condotto a cumulati non significativi al suolo e che i livelli di tutti i corsi d'acqua cittadini non abbiano destato particolari apprensioni, occorre rilevare ancora una volta che la completa saturazione dei suoli accresce in modo consistente la possibilità dell'innesco di smottamenti e eventi franosi.

Rinnoviamo pertanto la raccomandazione alla massima prudenza nel percorrere tratti di strade delimitati da versanti particolarmente scoscesi o costeggiati da canali minori i quali potrebbero presentare innalzamenti estremamente repentini tali da esondare.

Non appena il CFR pubblicherà il prossimo bollettino di valutazione delle criticità valido per il pomeriggio/sera di oggi e per la prima parte della giornata di domani, lunedì 24 marzo, effettueremo un nuovo aggiornamento di questa sezione del sito web istituzionale.

Aggiornamento delle 19.45 del 22/03/2025

Nelle ultime tre ore non si sono registrati fenomeni significativi e i nostri corsi d’acqua sono stazionari o in lentissimo calo, tutti molto al di sotto del primo livello di attenzione.

Il sistema di protezione civile di Prato continua comunque a monitorare il  territorio comunale vista la proroga dell’allerta con codice arancione per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore (fino alle 14 di domani domenica 23 marzo).

Previsioni Meteo

L'ultimo bollettino della Regione Toscana prevede nelle prossime tre 3 ore poche variazioni con piogge al più moderate sempre più probabili e frequenti sulla nostra provincia con cumulati fino a 15-20 mm in 3 ore e fino a 10 mm/1h. Nelle successive tre 3 ore (22-01) piogge e rovesci un po' più diffusi rispetto alle ultime 3-6 ore con punte di 20-25 mm, più probabili sulle province di Lucca, Pistoia, Prato, sull'Appennino fiorentino e sulla zona settentrionale delle province di Livorno e Pisa (intensità massime orarie fino a 10-15 mm/1h).

Valutazioni idrauliche/idrogeologiche

Tendenzialmente i livelli dei corsi d'acqua sono previsti al di sotto dei livelli di riferimento. Permane la possibilità di fenomeni di dissesto idrogeologico a causa della elevata saturazione del suolo.

Aggiornamento delle 15 del 22/03/2025

Nel corso della mattinata il territorio comunale è stato monitorato, soprattutto nelle aree più a rischio, senza rilevare criticità.

Rimane alta l’attenzione vista la proroga dell’allerta con codice arancione per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore (fino alle 14 di domani domenica 23 marzo).

I nostri corsi d’acqua minori, l’Ombrone e il Bisenzio sono stazionari o in lentissima crescita ma rimanendo tutti molto al di sotto del primo livello di attenzione.

 

Aggiornamento delle 13.30 del 22/03/2025

Nel nuovo bollettino del CFR Toscana  le criticità  per la nostra zona, "B" sono le seguenti:

Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore) 
codice arancione attualmente in corso fino alle ore 14 del 23.03.2025. 
 
Rischio Temporali forti
codice giallo attualmente in corso fino alle ore 12 del 23.03.2025.

Rischio Idraulico (reticolo principale)
codice giallo attualmente in corso fino alle ore 14 del 23.03.2025.

Previsioni:
Secondo i tecnici del Centro funzionale, nel corso della giornata di oggi, sabato 22 è possibile che si verifichino precipitazioni con cumulati medi tra i 10 ed i 20 mm con massimi puntuali con 20-40 mm.

Domani, domenica 23, saranno possibili durante l'intera mattinata  residue piogge anche in questo caso a carattere di rovescio o temporale. Le precipitazioni saranno maggiormente probabili nelle zone di nord-ovest della regione Toscana (province di Massa e Lucca) .

Le continue piogge che ormai da giorni hanno interessato il nostro territorio hanno condotto ad una situazione di saturazione dei suoli estremamente elevata e, quindi, anche   precipitazioni modeste potrebbero comportare criticità di carattere idrogeologico.
 

Aggiornamento delle 11.20 del 22/03/2025

Nel recente bollettino del CFR Toscana, per la nostra zona B, sono stati rilevati nelle ultime tre ore fenomeni scarsi e assenza di temporali.
Previsione Meteo
Per le prossime ore, nelle aree nord occidentali (A6, A4, B e R1) saranno ancora possibili rovesci, anche temporaleschi, con cumulati puntuali fino a 20-40 mm. Intensità orarie fino a 20 mm/h. Su A5, M, R2 e A3 fenomeni più deboli e intermittenti (massimi puntuali fino a 10-15 mm).
Nelle successive 3 ore (13-16) ancora instabile con rovesci sparsi con cumulati massimi puntuali, nelle zone oggetto di avviso, fino a 15-20 mm.
Valutazioni idrauliche/idrogeologiche
Nelle prossime ore il CFR prevede generali innalzamenti dei livelli idrometrici, in particolare nelle aree direttamente interessate dall'allerta arancione. La risposta dei fiumi è già evidente con le contenute quantità di pioggia registrata in queste prime ore e quindi, in ragione delle previsioni, potranno verificarsi ulteriori incrementi, anche repentini nel reticolo secondario, con livelli prossimi alle soglie di riferimento. Si confermano le criticità riguardanti i fenomeni di dissesto idro-geologico.

Aggiornamento delle 7.40 del 22/03/2025

Il nuovo bollettino del CFR Toscana delle 7.30 prevede pioggia sparsa  nelle prossime tre ore.  Saranno possibili precipitazioni più significativi nel corso della giornata.

Il sistema di protezione civile di Prato continua a monitorare il  territorio comunale. 

Aggiornamento delle 17.42 del 21./03/2025

Non saranno organizzate distribuzioni di ballini di sabbia.
Soltanto chi si troverà in una situazione di effettiva urgenza potrà chiamare il numero della protezione civile 800 30 15 30 . La protezione civile effettuerà un sopralluogo e provvederà a posizionare i ballini di sabbia. 

Aggiornamento delle 17.10 del 21/03/2025

Il sistema di protezione civile di Prato sta monitorando il territorio comunale con le squadre di tecnici e di volontari. 
La situazione prevista per domani,  sabato 22 marzo, richiede un comportamento da parte di tutti molto prudente; per quanto possibile si invita a  limitate gli spostamenti al minimo indispensabile. 

Sulla base delle informazioni disponibili  e dopo aver esaminato le previsioni dei cumulati previsti, non sono state decise chiusure preventive quindi rimangono aperti  i servizi educativi e le scuole, gli  esercizi commerciali,  attività produttive, gli impianti sportivi, i cimiteri,  i giardini, i mercati, ecc.
Rimangono chiuse soltanto le piste ciclabili e il parco delle Cascine di Tavola.

Su questa pagina saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti relativi al nostro Comune.

Aggiornamento delle 14.30 del 21/03/2025

Zone di allerta della ToscanaIl comune di Prato si trova in zona “B”

Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore)

  • codice Giallo dalla mezzanotte del 21.03.2025 alle 07.00 del 22/03/2025
  • codice Arancione dalle 07.00 alla mezzanotte del 22.03.2025

Rischio Temporali forti

  • codice Giallo dalla mezzanotte del 21.03.2025 alla mezzanotte del 22.03.2025

Rischio Idraulico (reticolo principale)

  • codice Giallo dalle 10.00 alla mezzanotte del 22.03.2025

Previsioni

Una nuova area di bassa pressione si sta avvicinando alla Toscana e la interesserà fin dalle primissime ore di domani, sabato 22 marzo.

I tecnici del Centro Funzionale prevedono fin dalla tarda serata di oggi, piogge diffuse che, nel corso della notte, potrebbero assumere carattere temporalesco e di rovescio.
Tale situazione proseguirà per l’intera giornata di sabato 22 marzo con cumulati medi che, sulla nostra zona di allerta, potrebbero raggiungere valori fra i 20 ed i 30 mm e cumulati massimi fino a 40-60 mm.

Durante gli eventi più significativi l’intensità oraria delle precipitazioni potrebbe risultare fino a 20-30 mm/1h.

È opportuno ribadire che, a causa delle importantissime piogge che hanno colpito il nostro territorio nei giorni scorsi, ci troviamo in condizioni di completa saturazione dei terreni: questa situazione comporta una estrema velocizzazione dei cumulati al suolo e, conseguentemente, un probabile innalzamento di tutti i livelli dei nostri corsi d’acqua. Gli innalzamenti lungo i torrenti minori potrebbero risultare particolarmente repentini.

Come comportarsi

A causa delle intense precipitazioni previste, saranno possibili frane e smottamenti stradali. 

Si raccomanda la massima prudenza. 

Attenzione nel percorrere le zone soggette ad allagamento e viabilità costeggiata da fossetti.
Si raccomanda di non soggiornare in locali posti a livello seminterrato o interrato
Attenzione anche ai piani terreni in caso di esondazioni. 
Limitare al massimo gli spostamenti.
Non utilizzare i sottopassi in caso di semaforo rosso acceso.
Non sostare nelle vicinanze di ponti e corsi d’acqua.
Indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.

Attivazione del Sistema di protezione civile

Il Centro Operativo Comunale, aperto con ordinanza del Sindaco lo scorso 13 marzo, resta attivo anche nei prossimi giorni a seguito della criticità Arancione dichiarata oggi dal CFR.

Eventuali emissioni di ordinanze di chiusura e/o disposizioni diverse verranno immediatamente pubblicate in questa sezione del web.

Il livello operativo di tutte le Componenti permane quindi di “attenzione”. I tecnici del Centro Situazioni hanno già provveduto a informare delle condizioni meteo previste tutti i diversi Servizi dell’Amministrazione così che ciascuno, per quanto di competenza, possa assumere le opportune decisioni preventive da mettere in atto.

Ricordiamo che per qualsiasi emergenza o criticità è attivo il numero verde 800.301530
Probabili aggiornamenti in questa sezione del sito Internet istituzionale.
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri