Rimane chiuso il  parco delle Cascine di Tavola  per consentire il proseguo dei lavori di ripristino dell'area.
Rimangono chiuse le piste ciclabili lungo i corsi d'acqua (a livello di sponda del Bisenzio o sugli argini del reticolo minore). 
Tutte le ordinanze della Sindaca sono consultabili su https://pubblicazioneatti.comune.prato.it/.

Aggiornamento delle 11 del 21/03/2025

Ancora in corso le operazioni per togliere l'acqua dal parco delle Cascine che risulta ancora parzialmente allagato. 
Rimangono chiuse le piste ciclabili perché non sono ancora state tutte controllate e pulite.
Sono ancora in corso presidi e verifiche in alcune zone particolarmente critiche.

Aggiornamento delle 16.30 del 17/03/2025

La situazione si sta normalizzando in tutto il Comune di Prato. 
Sono in fase di riapertura i parchi e giardini pubblici ad eccezione del Parco delle Cascine di Tavola che deve rimanere ancora chiuso al pubblico.  Riaperte al transito veicolare anche le ultime strade (via Giramonte, via di Caserane).
Rimangono chiuse le piste ciclabili lungo i corsi d'acqua (a livello di sponda o sugli argini del reticolo minore).   È stato chiuso il guado di Narnali  (Loc. il Guado) e sono in corso valutazioni  sulla pericolosità da parte del genio civile per la chiusura definitiva.
Sono ancora attive alcune criticità  importanti a cui lavora il sistema di protezione civile. Continua anche il monitoraggio del territorio soprattutto dove ci sono stati danni. 

Aggiornamento delle 18.49 del 16/03/2025

Anche se sul nostro territorio comunale la situazione migliora costantemente rimangono alcune situazioni di criticità importanti che il sistema di protezione civile sta cercando di risolvere anche grazie al sistema di protezione civile della Regione Toscana a cui è stato chiesto aiuto per uomini e mezzi.

Aggiornamento delle 18 del 16/03/2025

Anche se tutti i livelli idrometrici sono in calo e sotto il primo livello di guardia, per prudenza, rimangono chiuse le piste ciclabili lungo i corsi d'acqua: molti tratti sono coperti di fango e il livello rimane alto nel reticolo minore.

Aggiornamento delle 17 del 16/03/2025

Sono terminati i sopralluoghi sulle strade e sui sottopassi anche ferroviari e pedonali.
Tutti i sottopassi sono aperti e percorribili. Rimangono chiuse alla circolazione soltanto due strade: la via Giramonte e la via delle Caserane (tratto da via del Castruccio fino al campo sportivo).

Aggiornamento delle 14.15 del 16/03/2025

Rimangono chiuse al transito via del Guado a Narnali e via delle Caserane nella zona campo sportivo;
Si raccomanda attenzione perché alcune strade sono state riaperte ma sono da percorrere con attenzione perché presentano ancora ristagno di acqua in carreggiata o presentano l'asfalto danneggiato dal transito di mezzi mentre erano allagate; sono in questa situazione, ad esempio, via del Giramonte e via traversa del Crocifisso.

Riaperta anche via Baccio Bandinelli. Proseguono i sopralluoghi e le verifiche di strade, sottopassi ferroviari e sottopassi pedonali ecc.

Aggiornamento delle 13.05 del 16/03/2025

È in corso di predisposizione l’ordinanza per riaprire le scuole ed i servizi educativi pratesi da domani, lunedì 17 marzo.
Appena pronta l'ordinanza sarà pubblicata sul sito comunale.

 

Aggiornamento delle 13 del 16/03/2025

Il CFR Toscana ha anticipato alle ore 13 il termine del codice arancione. Dalle 13 siamo in codice giallo per rischio idraulico del reticolo principale.

Aggiornamento delle 12.40 del 16/03/2025

Sono terminate le verifiche sulla viabilità nella zona di Iolo, Tavola e Castelnuovo.
Devono rimanere ancora chiuse al transito la via Giramonte e via delle Caserane (da via del Castruccio fino al campo sportivo).

Sono nuovamente percorribili e riaperte le vie:
via del Guanto, via di Castelnuovo, via della Rugea, via delle Miccine, via del Leone, via Tasso e la parte finale di via Roma (erano chiusi gli ultimi 300 metri).
via Castruccio, via del Ferro, via Fonda di Iolo via Braga;

Aggiornamento delle 12.25 del 16/03/2025

Terminati i lavori necessari alla riapertura del sottopasso di via Paronese. Sottopasso aperto.

Aggiornamento delle 12 del 16/03/2025

Riaprirà oggi alle 15 il Parco Giocagiò
Gli altri parchi e giardini pratesi devono rimanere chiusi: dai sopralluoghi effettuati sono emerse varie criticità, soprattutto presenza di fango che deve essere ripulito o asciugato prima di poter frequentare le aree verdi in sicurezza, soprattutto con dei bambini.

 

Aggiornamento delle 11.40 del 16/03/2025

Sono state riaperte le strade:
via Etrusca
via di Castelnuovo
via Castruccio

Aggiornamento delle 10.02 del 16/03/2025

Sono in corso i controlli su tutti gli istituti scolastici di Prato con gruppi di lavoro che rappresentano tutte le istituzioni e le autorità competenti. La verifica è indispensabile per accertare lo stato dei luoghi, sia all'interno che all'esterno, in ogni plesso scolastico e poter garantire la ripresa delle attività in sicurezza.

Aggiornamento delle 9.40 del 16/03/2025

Riaperta la via di Cantagallo.

Aggiornamento delle 9.10 del 16/03/2025

Le squadre di volontari del sistema di protezione civile e i tecnici stanno effettuando un controllo su tutti i tratti di strada che sono state chiusi alla circolazione nei giorni scorsi. Quando lo stato dei luoghi lo consente saranno effettuate tutte le operazioni necessarie per il ripristino della normale viabilità.
Anche dove l'acqua è già defluita sono necessari dei tempi tecnici per la riapertura.

Aggiornamento delle 6,05 del 16/03/2025

Nell'aggiornamento del bollettino delle 6,00 del CFR Toscana si evidenzia l'assenza di precipitazioni nelle ultime 3 ore e si conferma il miglioramento della situazione idraulica in tutti i territori. L'Ombrone è ancora sopra il primo livello di guardia ma in calo. La diminuzione è costante.

Aggiornamento delle 3,30 del 16/03/2025

Nel bollettino di aggiornamento evento emesso dal CFR Toscana si conferma l'attenuazione o assenza di precipitazioni su tutta la Regione.
I livelli dei fiumi sono in calo o stazionari e si prevede un generale miglioramento della situazione idraulica in tutti i territori.

Rimangono possibili fenomeni di dissesto idrogeologico dovuto al permanere di una elevata saturazione del suolo.

 

Aggiornamento delle 2.15 del 16/03/2025

Così come previsto dal Centro Funzionale Regionale l’importante perturbazione che ormai da giorni ha interessato gran parte della zona settentrionale della Toscana è in fase attenuazione.

Nell’ultimo bollettino di monitoraggio e previsionale emesso poco fa dal CFR, i tecnici prevedono, per le prossime ore, il lento esaurimento delle precipitazioni.

Durante questo prossimo periodo i cumulati possibili di pioggia ulteriore non dovrebbero risultare superiore ai 10 mm.

Anche da un punto di vista idraulico si prevede un generale miglioramento della situazione sull’intero reticolo regionale e, chiaramente, anche a riguardo dei nostri corsi d’acqua.

In ogni caso, data l’assoluta saturazione del suolo saranno possibili smottamenti e l’innesco di modeste frane soprattutto a carico dei versanti più rigidi.

Attuali livelli idrometrici

Fiume Bisenzio
Stazione a monte “Gamberame”: 68 cm al di sotto del primo livello di guardia – tendenza in lenta diminuzione
Stazione di Prato: 66 cm al di sotto del primo livello di guardia – tendenza stazionaria

Torrente Ombrone
Stazione “a monte” di Pontelungo: 31 cm sotto il primo livello di guardia – tendenza in lenta diminuzione
Stazione di Ponte all’Asse: 30 cm sopra il primo livello di guardia – tendenza stazionaria

Aggiornamento delle 00.15 del 16.03.2025

L'allerta rossa per rischio idraulico del reticolo principale è terminata a mezzanotte passando a livello arancione fino alle 14:00 di oggi, domenica 16 marzo.

La situazione al momento è stabile, permangono poche criticità presidiate dai volontari della Protezione Civile e alcune chiusure tra le quali la più rilevante è quella del sottopasso tra via Paronese e via Roma per un guasto tecnico alle pompe.

Ricordiamo che sono riaperte le seguenti attività:

  • impianti sportivi sia pubblici che privati (all'aperto e al chiuso)
  • locali di pubblico spettacolo al chiuso (es: cinema e teatri)
  • mercati
  • centri diurni, centri ricreativi e oratori
  • servizi museali e bibliotecari
  • spazi di Officina Giovani e PrismaLab

Restano chiusi fino a revoca delle ordinanze:

  • le scuole
  • tutti i servizi educativi per l’infanzia
  • i parchi e giardini pubblici
  • i cimiteri sia pubblici che privati
  • i locali di pubblico spettacolo all’aperto

Aggiornamento delle 21.20 del 15.03.2025

Con ordinanza 866/2025 è stata revocata la chiusura degli impianti sportivi sia pubblici che privati all’aperto (es: campi sportivi).

Aggiornamento delle ore 20.10 del 15/03/2025

In via precauzionale è stata decisa la chiusura del sottopasso tra via Paronese e via Roma per un guasto tecnico alle pompe che non consente più di garantire la percorrenza in sicurezza da parte dei veicoli.

Aggiornamento delle ore 19.30 del 15/03/2025

Con ordinanza 865/2025 è stata revocata la sospensione dei mercati che quindi domani potranno svolgersi regolarmente.

È stata riaperta, con senso unico alternato, la SR325 chiusa questa notte a causa di uno smottamento tra Vernio e Sasseta in località Molin de' Fossi.

Aggiornamento delle ore 18.28 del 15/03/2025

Nel pomeriggio i tecnici del Comune hanno effettuato un sopralluogo presso la scuola di Castelnuovo, una tra le zone in cui si sono registrate maggiori criticità, ed hanno verificato che non sussistono particolari problematiche alla struttura.

Fiumi e corsi d'acqua
Ombrone al ponte all'Asse: mt 4,65. Sopra il primo livello di guardia, in calo
Bisenzio (centro città): mt 0,41. Sotto il primo livello di guardia, in calo
Bisenzio a Gamberame: mt 1,18. Sotto il primo livello di guardia, in calo

Aggiornamento delle ore 16.55 del 15/03/2025

È stata firmata dalla Sindaca l'ordinanza per l'immediata riapertura delle attività al chiuso:

  • impianti sportivi sia pubblici che privati al chiuso;
  • locali di pubblico spettacolo al chiuso (es: cinema e teatri);
  • centri diurni, centri ricreativi e oratori;
  • servizi museali e bibliotecari;
  • spazi di Officina Giovani e PrismaLab

Restano valide fino a revoca tutte le chiusure già previste dalle precedenti ordinanze relative ad attività all'aperto, scuole di ogni ordine e grado, servizi infanzia, parchi, cimiteri e piste ciclabili.

Ordinanza 861/2025

Aggiornamento delle 14.30 del 15.03.2025

Il Comune di Prato è in zona di allerta B

  • Rischio idraulico (reticolo principale)
    – codice rosso confermato fino alle 23:59 di oggi e poi codice arancione fino alle 14:00 di domani, domenica 16 marzo
  • Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore)
    - codice arancione confermato fino alle 23:59 di oggi, sabato 15 marzo

Previsioni

I tecnici del Centro Funzionale prevedono il passaggio di una nuova perturbazione nelle ore del pomeriggio-sera di oggi. Dalla mezzanotte ci si aspetta un miglioramento delle condizioni metereologiche con la cessazione dei fenomeni atmosferici.

Sono previsti cumulati medi sui 10-20 mm e massimi puntuali fino a 30-40 mm, in particolare sui rilievi. Intensità  fino a 20 mm/h. 

Come comportarsi

A causa delle intense precipitazioni, saranno possibili frane e smottamenti stradali. Si raccomanda la massima prudenza.
Attenzione anche nel percorrere le zone soggette ad allagamento e la viabilità costeggiata da fossetti.
Si raccomanda di non soggiornare in locali posti a livello seminterrato o interrato.
Attenzione anche ai piani terreni in caso di esondazioni.
Limitare al massimo gli spostamenti e uscire di casa solo se strettamente necessario.
Non utilizzare i sottopassi in caso di semaforo rosso acceso..
Non sostare nelle vicinanze di ponti e corsi d’acqua.
Indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.

Attivazione del Sistema di Protezione Civile

Il Sistema di Protezione Civile assumerà dal pomeriggio il livello operativo “allarme” che rimarrà attivo fino al termine della criticità dichiarata.
Tutte le squadre sono pronte a intervenire qualora si presentassero criticità sul territorio comunale.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati in questa sezione del web.
Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30

Aggiornamento delle ore 12.10 del 15/03/2025

Fiumi e corsi d'acqua
Ombrone al ponte all'Asse: mt 5,62. Sopra il secondo livello di guardia, in calo
Bisenzio (centro città): mt 0,60. Sotto il primo livello di guardia, stabile/in leggero calo
Bisenzio a Gamberame: mt 1,49. Sotto il primo livello di guardia, in calo

Aggiornamento delle ore 11.05 del 15/03/2025

Si invitano tutti i cittadini ad evitare spostamenti non necessari e soprattutto a non stazionare nelle vicinanze dei corsi d'acqua (es:su argini e ponti).

Nonostante l'attuale momento di tregua del fronte temporalesco, i livelli dei corsi d'acqua rimangono molto alti anche a causa della completa saturazione del terreno che non riesce più ad assorbire. Questa situazione, che perdura da numerose ore, sta sottoponendo le sponde e le strutture in alveo a sollecitazioni che potrebbero comportare improvvisi cedimenti o rotture con pericolo per l'incolumità delle persone.

Tutte le situazioni più critiche sono costantemente monitorare dalle squadre della Protezione Civile.

Aggiornamento delle ore 10.35 del 15/03/2025

Riaperta via del Ferro.

Aggiornamento delle ore 9.25 del 15/03/2025

Gestione rifiuti
Alcuni territori sono stati allagati e quindi sono necessari specifici servizi relativi alla gestione dei rifiuti.
Per gestire al meglio questa fase di grande disagio l'azienda "gestore" dei rifiuti per il Comune di Prato ha predisposto una pagina informativa:
https://www.aliaserviziambientali.it/it-it/emergenza-maltempo
Dalla pagina abbiamo "estratto" il paragrafo che riguarda il conferimento dei rifiuti alluvionati:

I cittadini possono richiedere il ritiro dei materiali alluvionati tramite l’area clienti sul sito  oppure al call center (lun-ven 8:30-19:30, sab 8:30-14:30) ai numeri 800.888333 (rete fissa, gratuito), 199.105105 (rete mobile, a pagamento secondo il piano tariffario) e 0571.1969333 (rete fissa e mobile).

L’esposizione dei materiali deve avvenire subito dopo la segnalazione, senza necessità di appuntamento. I ritiri inizieranno da lunedì 17 marzo e proseguiranno fino alla conclusione dell’emergenza.

Aggiornamento delle ore 9.02 del 15/03/2025

Chiusa via Casale e Fatticci dal civico 69 fino a via Argine del Calice.

Aggiornamento delle ore 8.36 del 15/03/2025

Riaperte due strade:
via Braga da ponte a Tigliano fino a via della Fattoria;
via Castruccio tra via Manzoni e via Guilianti;

Aggiornamento delle ore 8.10 del 15/03/2025

Fiumi e corsi d'acqua
Ombrone al ponte all'Asse: mt 6,03 - stabile/in leggero calo
Bisenzio (centro città): mt 0,84 - stabile
Bisenzio a Gamberame: mt 1,71 - stabile/in leggero calo

Aggiornamento delle ore 8.00 del 15/03/2025

La via del Ferro è chiusa per allagamento soltanto nel tratto da via Fonda di Mezzana e via del Lazzaretto.

Aggiornamento delle ore 6.00 del 15/03/2025

Riepilogo delle chiusure per il giorno sabato 15 marzo 2025:

Chiuse le scuole di ogni ordine e grado;
Chiusi tutti i servizi educativi per l’infanzia compresi i nidi d’infanzia, centri bambini e
famiglie e relativi spazi gioco;
Chiuse i centri diurni, centri ricreativi e oratori;
Chiusi i parchi e giardini pubblici;
Chiusi tutti i cimiteri sia pubblici che privati;
Chiusi tutti gli impianti sportivi sia pubblici che privati all’aperto o coperti;
Sospesi i mercati eventualmente in programma;
Chiusi i locali di pubblico spettacolo all’aperto e al chiuso;
Chiusi al pubblico tutti i servizi museali e bibliotecari;
Chiusi gli spazi di Officina Giovani e PrismaLab.
 

Aggiornamento delle 4.20 del 15/03/2025

Chiusa la statale 325 al km 53 (+700) vicino al Mulin dei Fossi (oltre San Quirico).
La frana chiude la strada. Sono già in corso i sopralluoghi tecnici.

Aggiornamento delle 2.30 del 15/03/2025

Con ordinanza 859/2025 si dispone la chiusura delle piste ciclabili cittadine che corrono sia in sommità arginale, sia a livello di sponda, di qualsiasi tratto fluviale cittadino a garanzia dell’incolumità pubblica, prevenendo - per quanto possibile - condizioni di pericolo per la cittadinanza;

Si ricorda che erano già stati chiusi, con con ordinanza n. 782/2025, i tratti delle piste ciclabili lungo il Fiume Bisenzio che corrono a livello di sponda. Entrambi i divieti sono validi fino a revoca.

Aggiornamento delle 00.15 del 15/03/2025

Riepilogo delle problematiche alla viabilità nel nostro Comune:

Ricordando che in via precauzionale sono stati chiusi già dal 13 marzo:
- sottopasso ferroviario di via Ciulli (Narnali);
- via del Guado a Narnali (Narnali);
- sottopasso ferroviario tra via Firenze e piazzale di Gonfienti (La Macine);
- piazzale di Gonfienti (La Macine);
- sottopasso pedonale di viale Nam Dinh (cimitero di Chiesanuova);
- sottopasso pedonale di via E. Berlinguer (Questura);
- sottopasso pedonale di viottolo del Porcile (casello A11 Prato est).

Dalla mattina del 14 è stata chiusa la via di Cantagallo modificando nel corso della giornata la viabilità:

La via di Cantagallo è chiusa dal cimitero di Figline alla Collina di Prato.
Gli abitanti delle zone sopra via Malcantone e Vignone e zona di Cerreto per arrivare a Prato devono passare da Vaiano risalendo la via di Cantagallo. 
La chiusura si è resa necessaria per l'impossibilità di circolare sul ponte e sulla rotonda  all'intersezione tra via di Cantagallo e via Malcantone e Vignone.
Attenzione allo smottamento sulla sede stradale di via di Cerreto e Solana. Il tratto è percorribile con attenzione.

Inoltre sono state chiuse, durante la notte scorsa o nella giornata appena trascorsa:

via Baccio Bandinelli tra il parcheggio della cava e il cimitero di Pizzidimonte (loc. Pizzidimonte);
via Braga da ponte a Tigliano fino a via della Fattoria;
via Castruccio tra via Manzoni e via Guilianti;
il tratto finale della via Roma tra la rotonda con via Oriana Fallaci e il ponte al Mulino;
via delle Caserane (da via del Castruccio fino al campo sportivo);
via delle Miccine all'intersezione con via Paradiso;
via del Guanto all'intersezione con via del Crocifisso;
via di Castelnuovo;
via del Leone;
via di Valdingole e Fossetto;
via della Rugea;
via del Ferro;
via del Tasso;
viottolo del Porcile;
via del Beccarello;
via Fonda di Iolo.

Aggiornamento delle ore 22.45 del 14/03/2025

Chiusa via Castruccio tra via Manzoni e via Guilianti. Allagamento di un tratto della sede stradale.

Aggiornamento delle ore 22.30 del 14/03/2025

Fiumi e corsi d'acqua
Ombrone al ponte all'Asse: mt 6,30
Bisenzio (centro città): mt 0,94
Bisenzio a Gamberame: mt 1,95

Aggiornamento delle ore 21.37 del 14/03/2025

Rimangono chiuse fino a revoca le piste ciclabili a livello di sponda del Bisenzio. Per precauzione vengono chiuse con ordinanza della Sindaca anche le piste ciclabili che percorrono gli argini del reticolo minore.

Aggiornamento delle ore 21.18 del 14/03/2025

Sono confermate per domani sabato 15 la chiusura delle scuole e di tutti i servizi educativi.
Sono confermate anche per domani (e fino a revoca) la chiusura di cimiteri, parchi e giardini, impianti sportivi, oratori, centri diurni, circoli ricreativi, musei, biblioteche ecc.
Confermata fino alle 23.59 di stasera la chiusura degli esercizi commerciali e delle attivita' produttive.

 

Aggiornamento delle ore 20.10 del 14/03/2025

Con il persistere delle precipitazioni la Bardena e il Ficarello sono più sottoposti a rischio quindi è stato deciso, per salvaguardare l'incolumità delle persone, di ordinare agli abitanti di alcune delle strade limitrofe di recarsi ai piani alti. Le strade che saranno soggette all'ordine di recarsi ai piani più alti sono: via Anita Garibaldi e via Calatafimi in zona Viaccia; via di Galceti, via Santi Pisani, via Curzio Malaparte, via di Cantagallo all'intersezione con via 7 marzo e la rotatoria in corrspondenza del ponte di via Malcantone e Vignone in zona Figline-Galceti.

L'avviso di recarsi ai piani alti sarà ripetuto nelle strade sopraelencate da auto con altoparlante. La protezione civile cerca in questo modo di informare più capillarmente possibile i cittadini ripetendo i comportamenti da adottare.
Coloro che si trovano impossibilitati a spostarsi ai piani alti chiamino il numero verde della protezione civile 800 30 15 30.

Aggiornamento delle ore 19.30 del 14/03/2025

Chiuso il tratto finale della via Roma tra la rotonda con via Oriana Fallaci e il ponte al Mulino per allagamento della sede stradale; Chiusa la via delle Caserane (da via del Castruccio fino al campo sportivo) per presenza di acqua sulla carreggiata;

Aggiornamento delle ore 17.30 del 14/03/2025

Fiumi e corsi d'acqua
Ombrone al ponte all'Asse: mt 5,89. Sopra il secondo livello di guardia; in salita.
Bisenzio (centro città): mt 1. Appena sopra il il primo livello di guardia; in salita.
Bisenzio a Gamberame: mt 2,21. Sopra il primo livello di guardi; in salita.

Aggiornamento delle ore 16.45 del 14/03/2025

In fase di chiusura via di Castelnuovo e via Fonda di Iolo per allagamento della sede stradale.

Aggiornamento delle ore 15.55 del 14/03/2025

Nel bollettino di aggiornamento del CFR delle ore 15.24 viene prevista - per le prossime 3 ore - pioggia con cumulati massimi fino a 30-40 mm, in particolare sulle zone più settentrionali delle province di Pisa e Livorno e le province di Pistoia, Prato e Lucca e sulla parte più occidentale del Mugello. Non si prevedono evoluzioni particolari per le ore successive.

Nel bollettino CFR si registrano i superamenti delle soglie di riferimento previsti nel monitoraggio precedente con livelli che potranno incrementare ulteriormente e i cui effetti si propagano anche nelle sezioni di valle principalmente del bacino dell'Arno.

 

Aggiornamento delle ore 15.45 del 14/03/2025

Chiusure strade

  • è stato nuovamente chiuso il sottopasso dell'Esselunga (ex Pratilia) in direzione Pistoia
  • chiusa via del Guanto all'intersezione con via del Crocifisso
  • chiusa via delle Miccine all'intersezione con via Tosca Fiesoli

Aggiornamento delle ore 15.15 del 14/03/2025

Sono in fase di chiusura viottolo del Porcile e via del Beccarello per allagamenti della sede stradale.

In seguito agli ultimi sopralluoghi la Provincia ha deciso la chiusura del Ponte al Molino a Poggio a Caiano.

Aggiornamento delle 13.50 del 14.03.2025

Ponte al molino: dopo una ulteriore verifica è stato considerato che i livelli dell'Ombrone sono ancora gestibili, quindi è stato deciso di non procedere, per il momento, con la chiusura del ponte. La situazione è comunque monitorata costantemente dai volontari della Protezione Civile.

Aggiornamento delle 13.35 del 14.03.2025

È in fase di chiusura via Braga da ponte a Tigliano fino a via della Fattoria.

Aggiornamento delle 13.25 del 14.03.2025

A causa dell'innalzamento dei livelli del fiume Ombrone è stata decisa la chiusura del ponte al Molino a Poggio a Caiano

Riaperti tutti i sottopassi di viale Leonardo da Vinci

Aggiornamento delle 12.45 del 14.03.2025

Chiusure

Viale Leonardo da vinci:

  • rimane chiuso il sottopasso dell'Esselunga (ex Pratilia) solo in direzione Pistoia.
  • riaperto il sottopasso della Questura.

Chiusa via Baccio Bandinelli per allagamento della sede stradale.

Aggiornamento delle 12.05 del 14.03.2025

È appena stata firmata l'ordinanza per l'immediata chiusura di tutti i centri commerciali, le attività commerciali e le attività produttive, fino alla mezzanotte di oggi.

Restano valide tutte le chiusure già previste dalle precedenti ordinanze: scuole di ogni ordine e grado, servizi infanzia, impianti sportivi, musei, biblioteche, parchi, cimiteri ecc.

In via precauzionale si sta procedento all'evacuazione delle strutture socio/assistenziali di Villa Nesti e Casa Bandera.

Aggiornamento delle 11.52 del 14.03.2025

Chiusure

Viale Leonardo da vinci:

  • chiuso il sottopasso dell'Esselunga (ex Pratilia) in entrambe le direzioni.
  • chiuso il sottopasso della Questura in direzione Pistoia.

Aggiornamento delle 11.45 del 14.03.2025

Chiusure

Chiuso il sottopasso dell'Esselunga (ex Pratilia) in direzione Pistoia.

Sono in fase di chiusura per allagamento della sede stradale via del Ferro e via del Tasso

Aggiornamento delle 11.05 del 14.03.2025

Il Comune di Prato è in zona di allerta B

  • Rischio idraulico (reticolo principale)
    – codice rosso dalle 12.00 di oggi alle 14:00 di domani, sabato 15 marzo
  • Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore)
    - codice arancione confermato fino alle 14:00 di domani, sabato 15 marzo
  • Rischio temporali forti 
    – codice arancione confermato fino alla mezzanotte di oggi

Previsioni

I tecnici del Centro Funzionale prevedono il permanere delle perturbazioni per tutta la giornata di venerdì. Sabato periodi di pausa si alterneranno a periodi di ripresa delle precipitazioni fino alla serata in cui è prevista la cessazione dei fenomeni.

Sono previsti cumulati medi intorno ai 30-40 mm, e cumulati massimi fino a 50-80 mm.

Come comportarsi

A causa delle intense precipitazioni, saranno possibili frane e smottamenti stradali. Si raccomanda la massima prudenza.
Attenzione anche nel percorrere le zone soggette ad allagamento e la viabilità costeggiata da fossetti.
Si raccomanda di non soggiornare in locali posti a livello seminterrato o interrato.
Attenzione anche ai piani terreni in caso di esondazioni.
Limitare al massimo gli spostamenti e uscire di casa solo se strettamente necessario.
Non utilizzare i sottopassi in caso di semaforo rosso acceso..
Non sostare nelle vicinanze di ponti e corsi d’acqua.
Indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.

Attivazione del Sistema di Protezione Civile

Il Sistema di Protezione Civile assumerà dal pomeriggio il livello operativo “allarme” che rimarrà attivo fino al termine della criticità dichiarata.
Tutte le squadre sono pronte a intervenire qualora si presentassero criticità sul territorio comunale.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati in questa sezione del web.
Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30

Aggiornamento delle ore 10.25 del 14/03/2025

È in corso la chiusura di via della Rugea per allagamento della sede stradale.

Aggiornamento delle ore 10.15 del 14/03/2025

Fiumi e corsi d'acqua
Ombrone al ponte all'Asse: mt 5,01. Appena sopra il secondo livello di guardia; in salita.
Bisenzio (centro città): Livello mt 1.09. Sopra il primo livello di guardia; in salita.
Bisenzio a Gamberame: mt 2,21. Sopra il primo livello di guardia; stabile.

Aggiornamento delle ore 9.35 del 14/03/2025

Nel bollettino di aggiornamento del CFR delle ore 9.19 viene prevista - per le prossime 3 ore - pioggia con cumulati fra i 30 e i 50 mm sulle zone settentrionali, in particolare sulle province di Pisa, Pistoia, Prato e Firenze. Non si prevedono evoluzioni particolari per le ore successive, con fenomeni che insisteranno sempre sulle stesse zone.

Nel bollettino CFR si registrano i superamenti delle soglie di riferimento previsti nel monitoraggio precedente con livelli che potranno incrementare ulteriormente e i cui effetti si propagano anche nelle sezioni di valle principalmente del bacino dell'Arno.

Aggiornamento delle ore 8.33 del 14/03/2025

 È necessaria la chiusura della via di Cantagallo dalla rotonda con via VII Marzo alla rotonda con via Malcantone e Vignone.
È in corso il posizionamento di tutta la segnaletica necessaria alle chiusure e alle deviazioni per ottenere che:
- nessuno da Prato possa andare verso Figline (tranne i residenti che potranno arrivare soltanto fino al parcheggio Tintori).
- nessuno da Vaiano possa transitare verso Figline;
- i residenti o coloro che si trovano nella parte alta di via Malcantone e Vignone, nella zona di Cerreto ecc. potranno muoversi soltanto in direzione della Collina di Prato (dovranno passare da Vaiano per raggiungere Prato).

Aggiornamento delle ore 7.48 del 14/03/2025

Sopralluoghi in corso a Figline.
La via delle Miccine (vicino al civico 128) è allagata. Stanno intervenendo le squadre per il posizionamento delle transenne di chiusura. Chiusa con transenne anche la via del Leone.

Aggiornamento delle ore 7.46 del 14/03/2025

Le nuove previsioni meteo comunicate dai tecnici del Centro Funzionale alle 06.26 di questa mattina fanno presente che::

Durante le prossime tre ore (indicativamente fino alle 9) potranno proseguire, il nostro territorio, precipitazioni simili, in quantità ed intensità, a quelle attuali con ulteriori cumulati al suolo nell’ordine dei 30 mm.

Successivamente e più probabilmente nel corso della tarda mattinata e per parte del pomeriggio di oggi, è probabile un peggioramento delle condizioni meteo con un incremento delle piogge con caratteristiche temporalesche e persistenti.

La linea temporalesca è probabile che, entrando dalla costa della Toscana centrale (Livorno) prosegue verso Nord-Est verso le aree del Pisano, della provincia di Pistoia e su Prato/Firenze.

E’ importante far presente che l’Arno, così come previsto nel bollettino meteo emesso ieri, ha incrementato in modo consistente il proprio livello lungo tutto il suo percorso; in questo momento alla stazione di Firenze Uffizi ha abbondantemente oltrepassato il primo livello di guardia così come nel tratto di Ponte a Signa. Questa situazione, chiaramente, si riflette sui nostri corsi d’acqua principali (Bisenzio e Ombrone) che non riescono a defluire e, a caduta, anche sul reticolo minore.

Aggiornamento delle ore 7.14 del 14/03/2025

Segnalata presenza di acqua in via del Leone presso l'incrocio con via del Salciolo. Sopralluogo in corso per la chiusura (NON è percorribile). Segnalato un albero caduto in corrispondenza della rotonda di viale Galilei (bloccata temporaneamente l'immissione su via Mozza sul Gorone in attesa della rimozione).

Aggiornamento delle ore 5.50 del 14/03/2025

Fiumi e corsi d'acqua
Ombrone al ponte all'Asse:  mt 4,25. Appena sopra il primo livello di guardia; in salita.
Bisenzio (centro città): piste ciclabili a livello di sponda allagate. Livello +82 cm. Ancora sotto il primo livello di guardia; in salita.
Bisenzio a Gamberame: mt 1,76. Ancora sotto il primo livello di guardi; stabile. 

Aggiornamento delle ore 4.40 del 14/03/2025

È in fase di chiusura la via di Valdingole e Fossetto per allagamento del sottopasso ferroviario

Aggiornamento delle ore 4.00 del 14/03/2025

Nel bollettino di aggiornamento del CFR delle ore 3.23 viene confermata - per le prossime 3 ore - pioggia con cumulati fra i 20 e i 40 mm sulle zone interne: province di FI, AR, PO, PI, LI e PT e sul grossetano. Un ulteriore peggioramento è atteso nel corso della mattinata quando le piogge potranno intensificarsi. Saranno possibili anche temporali, in particolare dopo le ore 6.

Nel bollettino CFR viene confermato un generale incremento dei livelli idrometrici in tutte le zone interessate dall'allerta, con superamenti possibili della prima soglia di riferimento, in particolare sugli affluenti dell'Arno, con probabile superamento dei primi livelli di criticità sugli affluenti in sinistra e destra idraulica già nelle prossime ore. Costanti incrementi anche di Bisenzio e Ombrone Pistoiese, e di tutto il reticolo minore di tali bacini, che potranno essere più rapidi in funzione degli eventuali temporali.

Aggiornamento delle ore 1.50 del 14/03/2025

Pluviometria delle ultime 24h del bacino del Bisenzio
Stazione di Cantagallo 34 mm
Stazione di Vernio 35.2 mm
Stazione di Vaiano 29.2 mm
Stazione di Prato 25.8 mm.

Pluviometria delle ultime 24h del bacino dell’Ombrone
Stazione di Pistoia 21.4 mm
Stazione di Montagnana 14.0 mm

Previsioni
In base all’ultimo bollettino emesso dal CFR alle ore 00.46 di oggi, 14/3/2025 le previsioni per le prossime ore specificano che le precipitazioni più consistenti dovrebbero continuare ad interessare lacune aree delle province di AR e FI. Un ulteriore peggioramento è atteso nel corso delle prime ore della mattina di oggi quando potranno verificarsi fenomeni temporaleschi particolarmente insistenti sulle province di LI, PI, PT, PO e FI.
Molto probabilmente questi fenomeni potrebbero insistere fino alle prime ore del pomeriggio.
I previsori confermano la possibilità, su dette aree, di cumulati di pioggia al suolo fino a 100-150 mm.

Aggiornamento delle ore 1.10 del 14/03/2025

Fiumi e corsi d'acqua
Ombrone al ponte all'Asse:  mt 3.07. Ancora sotto il primo livello di guardi; in salita.
Bisenzio (centro città): piste ciclabili a livello di sponda allagate. Livello +28 cm. Ancora sotto il primo livello di guardi; in salita.
Bisenzio a Gamberame: mt 1,13. Ancora sotto il primo livello di guardi; in salita. 
Calice al ponte dei Bini: ancora sotto i 3 mt. 

Aggiornamento delle 23.50 del 13.03.2025

Per salvaguardare la pubblica incolumità, con ordinanza 827/2025 è effettuata la chiusura, dalle ore 00:00 alle ore 23:59 del 14/03/2025:
- del sottopasso ferroviario di via Ciulli (Narnali);
- di via del Guado a Narnali (Narnali);
- del sottopasso ferroviario tra via Firenze e piazzale di Gonfienti (La Macine);
- del piazzale di Gonfienti (La Macine);
- del sottopasso pedonale di viale Nam Dinh (cimitero di Chiesanuova);
- del sottopasso pedonale di via E. Berlinguer (Questura);
- del sottopasso pedonale di viottolo del Porcile (casello A11 Prato est).

chiusura sottopasso di via Ciulli

Aggiornamento delle 19.11 del 13.03.2025

Firmata e pubblicata l'ordinanza della Sindaca con le misure preventive per garantire la pubblica incolumità con allerta meteo arancione: Ordinanza 819 del 13/03/2025.

Aggiornamento delle 18 del 13.03.2025

In corso la predisposizione di una ordinanza della Sindaca per la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per domani venerdì 14 marzo. Chiusi anche tutti i servizi educativi.
Inoltre, dalla mezzanotte chiudono:
- il sottopasso di via Ciulli ed tre sottopassi pedonali: via del Porcile, sottopasso pedonale Questura, sottopasso pedonale del Cimitero di Chiesanuova
- gli impianti sportivi sia all'aperto che al chiuso;
- giardini e parchi pubblici;
- cimiteri;
- centri ricreativi e oratori.
- locali di pubblico spettacolo all'aperto e al chiuso;
- spazi di Officina Giovani e PrismaLab;
L'ordinanza sarà pubblicata appena redatta.

Aggiornamento delle 14.25 del 13.03.2025

Zone di allerta della ToscanaIl Comune di Prato è in zona di allerta B

  • Rischio idraulico (reticolo principale) – codice arancione dalle 8.00 alla mezzanotte del 14.03.2025
  • Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore)
    - codice giallo in corso fino alla mezzanotte del 13.03.2025
    - codice arancione dalla mezzanotte del 13.03.2025 alla mezzanotte del 14.03.2025
  • Rischio temporali forti – codice arancione dalla mezzanotte del 13.03.2025 alla mezzanotte del 14.03.2025

 

Previsioni

I tecnici del Centro Funzionale prevedono un peggioramento delle condizioni meteo nella notte tra giovedì 13 e venerdì 14 marzo.
Per tutta la giornata di venerdì sono attese intense precipitazioni, diffuse e localmente persistenti, in particolare sulle zone centro-settentrionali della regione, e possibili temporali sparsi anche di forte intensità.
Sono previsti cumulati medi intorno ai 40-60 mm, e cumulati massimi fino a 100-150 mm, più probabili sulle province di Pistoia, Prato e Firenze.
Prevista intensità oraria massima fino a 25-30 mm/h.

Come comportarsi

A causa delle intense precipitazioni, saranno possibili frane e smottamenti stradali. Si raccomanda la massima prudenza.
Attenzione anche nel percorrere le zone soggette ad allagamento e la viabilità costeggiata da fossetti.
Si raccomanda di non soggiornare in locali posti a livello seminterrato o interrato.
Attenzione anche ai piani terreni in caso di esondazioni.

Limitare al massimo gli spostamenti e uscire di casa solo se strettamente necessario.
Non utilizzare i sottopassi in caso di semaforo rosso acceso..
Non sostare nelle vicinanze di ponti e corsi d’acqua.
Indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.

Attivazione del Sistema di Protezione Civile

Il Sistema di Protezione Civile assumerà dal pomeriggio il livello operativo di “attenzione” che rimarrà attivo fino al termine della criticità dichiarata.
Tutte le squadre sono pronte ad intervenire qualora si presentassero criticità sul territorio comunale.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati in questa sezione del web.
Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri