Riaperti al transito tutti i tratti di strada chiusi nei giorni scorsi. Riaperte le piste ciclabili cittadine.
Aggiornamento delle 09.00 del 16.02.2025
Tutti i tratti di strada chiusi venerdì scorso sono stati riaperti normalmente al transito.
Al momento tutte le situazioni di criticià sono state risolte.
Aggiornamento delle 12.20 del 15.02.2025
È stata revocata la chiusura delle piste ciclabili a livello di sponda del Bisenzio. Sono tutte aperte.
I problemi di viabilità nella zona tra S.Giorgio a Colonica a Castelnuovo dovuti alla tracimazione dei fossetti laterali delle strade sono risolti e il divieto di circolazione è stato revocato. Unica eccezione rimane ancora chiuso un piccolo tratto di via Giramonte che si ipotizza sarà possibile riaprire intorno alle ore 15.
Aggiornamento delle 9.00 del 15.02.2025
Sono nuovamente aperte alla circolazione tutte le strade tranne la via di GIRAMONTE che rimane chiusa perché presenta ancora acqua sulla sede stradale (un tratto).
Le altre strade sono state riaperte, due nella notte e le altre stamani.
Aggiornamento delle 01.00 del 15.02.2025
È in fase di riapertura la via traversa della Rugea, nuovamente percorribile.
In fase di resazione l'ordinanza di riapertura. Dunque sono riaperte via traversa della Rugea e via di Castelnuovo.
Rimangono chiusi alcuni tratti delle vie Rugea, Miccine, Giramonte, Leone.
Aggiornamento delle 22.00 del 14.02.2025
A seguito di sopralluoghi di controllo eseguiti dalle squadre del sistema di protezione civile è in fase di riapertura la via di Castelnuovo che è tornata completamente transitabile.
È in corso la redazione dell'ordinanza sindacale per riaprire il tratto precedentemente chiuso.
Squadre del volontariato di protezione civile hanno effettuato una capillare informazione alla cittadinanza delle abitazioni presenti nei tratti di strada chiusi al fine di comunicare i riferimenti della sala operativa a cui rivolgersi in caso di necessità.
Durante la notte proseguiranno i controlli sul posto da parte del personale della protezione civile e delle Forze dell'ordine per presidiare il territorio e anche per evitare atti di vandalismo.
Aggiornamento delle 20.00 del 14.02.2025
Per garantire la sicurezza la Sindaca ha disposto, con ordinanza n. 481 del 14.02.2025, la chiusura al transito delle strade allagate o parzialmente allagate fino a domani:
via traversa della Rugea
via della Rugea (fino a via del Pozzo)
via del Leone (da via del Crocicchio d'oro fino a via del Girone)
via di Giramonte (l'ultima parte prima dell'incrocio con la via del Crocicchio d'oro)
via di Castelnuovo (dal cimitero fino al campo di calcio "Cecchi")
via Miccine (all'altezza del civico 128 vicino all'intersezione con via del Paradiso).
L'ordinanza sarà revocata domani quando è presumibile che l'acqua sia defluita. Se in serata torneranno percorribili in sicurezza alcune delle strade sarà emessa una ordinanza di modifica /riapertura parziale.
Il sistema di protezione civile presidia il territorio anche per aiutare i residenti dell'area in caso di bisogno numero verde 800301530.
Aggiornamento delle 17.30 del 14.02.2025
Alcune strade di Prato nella zona SUD - tra San Giorgio a Colonica e Castelnuovo - sono ancora allagate per la tracimazione dei fossetti laterali che si è verificata con la intensa pioggia della notte e di stamani.
Con grande prudenza e attenzione la maggior parte delle strade sono percorribili di giorno ma diventa troppo pericoloso percorrerle di notte quando, per la presenza dell'acqua sull'asfalto, non si vede più la distinzione tra sede stradale e fossetti laterali pieni d'acqua.
Anche se è smesso di piovere è probabile che ci vorrà tutta la notte perchè l'acqua defluisca.
Si chiede a tutti i cittadini di evitare di percorrere o avvicinarsi all'area con le strade allagate elencate di seguito:
via traversa della Rugea
via della Rugea (fino a via del Pozzo)
via del Leone (da via del Crocicchio d'oro fino a via del Girone)
via di Giramonte (l'ultima parte prima dell'incrocio con la via del Crocicchio d'oro)
via di Castelnuovo (dal cimitero fino al campo di calcio "Cecchi")
via Miccine (all'altezza del civico 128 vicino all'intersezione con via del Paradiso)
È stato riaperto il sottopasso ferroviario di Via Valdingole e Fossetto.
Aggiornamento delle 15.00 del 14.02.2025
Pubblicato il nuovo Bollettino delle criticità meteo previste del Centro Funzionale Regionale.
Il Comune di Prato è in zona di allerta B
Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore) – codice giallo in corso fino alla mezzanotte del 14.02.2025
Rischio vento – codice giallo dalle ore 15.00 del 14.02.2025 alle ore 09.00 del 15.02.2025
Previsioni
Nel quotidiano bollettino di valutazione delle criticità meteo emesso poco fa dal Centro Funzionale si fa presente che la perturbazione attualmente in transito sulla nostra Regione proseguirà anche durante le ore pomeridiane tendendo, successivamente, ad una graduale attenuazione.
Nel corso del pomeriggio odierno saranno quindi possibili ulteriori precipitazioni a carattere sparso maggiormente probabili sulle aree centro-meridionali della Toscana e sui versanti e crinali appenninici.
In ogni caso i cumulati di pioggia al suolo nelle prossime ore, sia nei valori medi sia in quelli massimi, previsti sulla nostra zona di allerta “B”, non dovrebbero risultare particolarmente significativi anche se i previsori non escludono la possibilità di intensità orarie di pioggia fino a 15-20 mm/1 ora.
Nel corso della prossima notte i fenomeni di pioggia dovrebbero esaurirsi.
Dalla mattinata di domani, sabato 15 febbraio, è probabile un deciso miglioramento e, dal pomeriggio, un netto calo delle temperature che condurranno ad un abbassamento significativo di quota dello “0” termico (quota neve) fino a 300-400 metri slm sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino settentrionale e fino a 400-700 metri slm sulle altre aree settentrionali della nostra Regione (possibile anche sulla zona “B”).
Per quanto concerne il rischio “vento” i meteorologi comunicano che, dal pomeriggio di oggi, durante la notte e nelle prime ore della mattinata di domani, sabato 15, si assisterà ad una intensificazione dei fenomeni di Grecale (da Nord-Est) con raffiche che, sulle pianure settentrionali (compreso quindi anche la zona “B”) potrebbero raggiungere velocità di 50-70 Km/h.
I crinali appenninici (quindi anche la zona “R1” della nostra provincia) saranno maggiormente esposti a tale problema con raffiche di velocità massima di 80-100 Km/h.
Come comportarsi
Considerando la particolare situazione attualmente in corso sul nostro territorio comunale e le criticità che si sono presentate durante la notte scorsa e questa mattina, si richiama la massima attenzione e prudenza.
Rispettare i divieti di accesso ai tratti di viabilità periferica CHIUSI (vedi dettagli aggiornamenti precedenti) è condizione essenziale per garantire la massima sicurezza.
Nel caso di ulteriori, possibili esondazioni e criticità meteo si invita a usare la massima prudenza.
- non soggiornare ai piani seminterrati e interrati,
- non sostare sui ponti,
- prestare la massima attenzione a percorrere tratti di strada costeggiati da fossetti,
- non proseguire la marcia verso i sottopassi stradali in caso di semaforo rosso accesso.
Per quanto riguarda il rischio di vento forte, si raccomanda la massima prudenza nel percorrere tratti di strada costeggiati da alberature, fissare bene qualsiasi oggetto esterno alle abitazioni soggetto a caduta o trasporto a causa del vento.
In ogni caso sul risto internet della Regione Toscana è possibile trovare ulteriori indicazioni circa rischi e comportamenti adeguati in caso di eventi meteo.
Ulteriori indicazioni utili su rischi e norme di comportamento in caso di vento forte sul sito della Regione Toscana.
Attivazione del Sistema di Protezione Civile
L’intero Sistema di protezione civile si trova ormai da molte ore al proprio livello operativo di “vigilanza”.
Molte squadre del Volontariato, già dalla notte scorsa sono dislocate sul territorio comunale e tutte le altre pronte ad intervenire in caso di ulteriori criticità.
Proseguirà incessantemente il monitoraggio del Ce.Si. sia sull’evoluzione meteo in atto e prevista nonché nei vari punti dove sono state segnalate le varie criticità.
Probabili ulteriori aggiornamenti in questa sezione del web.
Aggiornamento delle 10.45 del 14.02.2025
Proseguono le precipitazioni su gran parte del nostro territorio comunale. La perturbazione che ormai da ore sta interessando la Toscana settentrionale comporta piogge che vanno ad incrementare i livelli dei corsi d'acqua e, soprattutto il reticolo minore presente nella parte Sud del territorio comunale, risente in modo consistente di tale situazione.
Il sottopasso di "Pratilia" lungo il V.le L. da Vinci - SS 719 - (direzione Pistoia) è stato riaperto e nuovamente percorribile.
Nella carreggiata opposta, a causa delle insistenti piogge, si è aperta una buca considerevole sul bordo della sede stradale che ha costretto la Polizia Municipale a delimitare il traffico solo sulla corsia di sorpasso.
A causa dell'innalzamento del livello idrico del Bisenzio la Sindaca ha disposto la chiusura dei tratti a livello di sponda delle piste ciclabili lungo questo corso d'acqua.
Poco fa il Sistema di Protezione Civile comunale ha provveduto alla chiusura del sottopasso ferroviario di Via Valdingole e Fossetto.
Sono in atto monitoraggi continui sul Ficarello (zona di via A. Garibaldi e via di S. Ippolito), del torrente Bardena (lungo l'abitato di Figline e nel tratto a valle di Via di Galceti) sul Torrente Calicino e Calice (zona di Casale e di Iolo) che, al momento, non presentano particolari criticità.
Si ricordano tutti i tratti momentaneamente chiusi della zona Sud della città di cui alle precedenti segnalazioni.
Aggiornamento delle 09.30 del 14.02.2025
A causa delle piogge continue che ormai da oltre 15 ore stanno interessando il nostro Comune sono segnalate altre criticità oltre a quelle segnalate la notte scorsa.
Il sottopasso di "Pratilia" lungo la SS.719 - Viale L. da Vinci - direzione Pistoia, risulta parzialmente allagato ed è in fase di chiusura da parte della Polizia Municipale.
A breve provvederemo alla chiusura al transito della Via delle Miccine (zona Castelnuovo) da via Mammoni a via del Paradiso, sempre a fini cautelativi in considerazione della tracimazione dei fossetti laterali.
Lungo la via delle Caserane è segnalato un breve tratto di erosione del bordo della carreggiata nel fossetto adiacente; sul posto sono presenti squadre di Consiag Servizi Comuni che provvederanno ad un restringimento di carreggiata con il posizionamento di un senso unico alternato.
Si ricorda che dalla notte scorsa sono chiuse al transito la via del Leone e la via della Rugea.
Proseguiranno ulteriori aggiornamenti in questa sezione del web.
Aggiornamento delle 01.50 del 14.02.2025
Le precipitazioni stanno proseguendo incessantemente su tutto il nostro comune e, in particolare, nella zona Sud-Est.
A seguito di un sopralluogo effettuato dal tecnico reperibile del Ce.Si. è stata disposta anche la chiusura del tratto terminale della via del Leone (indicativamente dal civico 182) anche in questo caso per una modesta esondazione dei fossetti laterali e della poca illuminazione della strada.
Sul posto, oltre a operatori di Consiag Servzi Comuni addetti alla chiusura sono presenti anche 3 squadre del Volontariato di protezione civile per collaborare durante gli interventi e fornire indicazioni in merito a viabilità alternative.
Al momento non si segnalano altri tratti di viabilità chiusi al transito.
Aggiornamento delle 00.15 del 14.02.2025
A causa delle incessanti piogge che ormai da ore stanno interessando il nostro territorio comunale, alcuni fossetti laterali nella zona di Castelnuovo hanno leggermente tracimato andando ad interessare alcuni tratti della sede viaria.
Considerando che le aree interessate sono zone di aperta campagna e poco illuminati, ai fini di massima cautela, è stata chiusa al transito la Via della Rugea e l'ultima parte della Via di Giramonte prima dell'incrocio con la via del Crocicchio d'Oro.
Sono in fase di posizionamento transenne e segnaletica di interdizione.
Non appena sarà possibile verrà ripristinata la normale circolazione e ne daremo notizia in questa sezione del web.
Aggiornamento delle 13.40 del 13.02.2025
Rischi sulla zona B (v. mappa):
*idrogeologico-idraulico (reticolo minore) – codice giallo dalle 00,00 alle 23,59 del 14.02.2025
*vento – codice giallo dalle 14,00 alle 23,59 del 14.02.2025
Previsioni
Una nuova perturbazione interesserà la Toscana tra la sera di oggi, giovedì, e la giornata di venerdì portando piogge e nevicate a bassa quota.
In particolare, sono previste piogge e rovesci sparsi sulle province centrali e meridionali (concentrate soprattutto sulle province settentrionali, nella giornata di venerdì). Tra il pomeriggio di oggi e il tardo pomeriggio di domani, cumulati medi significativi (20-40 mm) sulla costa centrale e su gran parte delle zone interne, fino a 15-20 mm sul Nord Ovest, sulla Maremma e in Arcipelago. Massimi puntuali fino a localmente elevati (40-50 mm) con intensità orarie fino a 15-20 mm/h.
Nel pomeriggio-sera di oggi possibilità di temporali, localmente forti, sulla costa centro-meridionale, in Arcipelago e sul grossetano. Domani possibilità di locali temporali su tutta la regione in estensione dalle province settentrionali a quelle centro-meridionali nel pomeriggio.
Dal pomeriggio di domani, venerdì, venti in rotazione e intensificazione da nord est con raffiche fino a 50-60 km/h sulle pianure settentrionali, 60-70 km/h sulla costa e in Arcipelago e 80-100 km/h sui crinali appenninici.
Come comportarsi
Si raccomanda la massima prudenza nel percorrere le zone soggette ad allagamento e la viabilità costeggiata da fossetti.
Si raccomanda di non soggiornare in locali posti a livello seminterrato o interrato.
Non utilizzare i sottopassi in caso di semaforo rosso acceso.
Indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.
Attivazione del Sistema di Protezione Civile
Il Sistema di Protezione Civile assumerà da stasera il livello operativo di “vigilanza” che rimarrà attivo fino al termine della criticità dichiarata.
Tutte le squadre sono pronte ad intervenire qualora si presentassero criticità sul territorio comunale.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati in questa sezione del web.
Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30