A fini precauzionali è stato disposto la CHIUSURA dei tratti a livello di sponda delle piste ciclabili lungo il Fiume Bisenzio. Ordinanza n. 312 del 31.01.2025 (64.37 KB)

Aggiornamento delle 10.05 del 01.02.2025

A seguito delle esondazioni dai fossetti laterali o dai campi:

- è stato chiuso un breve tratto di via del Leone a San Giorgio davanti al civico 126
- è stato chiuso il tratto terminale di via del Trebbio alla Bardena
- rimane chiusa via della Rugea

È stata posizionata segnaletica di rallentamento nel tratto di via Braga che passa sopra il torrente Filimortula in località Tavola.

Si ricorda l'assoluto divieto di accedere ai tratti a livello di sponda delle piste ciclabili lungo il Fiume Bisenzio.

Aggiornamento delle 01.40 del 01.02.2025

A seguito della esondazione dei fossetti laterali che costeggiano la Via della Rugea (loc. Castelnuovo), la strada è stata momentaneamente chiusa al transito

 Aggiornamento delle 23.55 del 31.01.2025

Pubblichiamo un breve aggiornamento a seguito del nuovo monitoraggio e bollettino previsionale emesso in tarda serata dal Centro Funzionale.

Previsioni

I tecnici del CFR pongono la massima attenzione circa una linea temporalesca che entra dal mare indicativamente all'altezza di Rosignano e attraversa tutta la Toscana diagonalmente fino a raggiungere il Mugello.
Detta linea risulta , ormai da diverse ore, stazionare lungo la predetta direttrice con precipitazioni costanti e, in alcuni casi, particolarmente significative.

I previsori del Centro Funzionale ritengono che la linea temporalesca sopra descritta, possa rimanere quasi stazionaria anche nel corso delle prossime ore (fino alle ore 6 di domani mattina, 1° febbraio) con cumulati massimi (nelle prossime 3 ore) indicativamente di altri 30 mm mentre, nelle 3 ore successive ancora di 30-40 mm.

Situazione a Prato

Nelle ultime 24 ore sulla nostra Città, si sono registrati cumulati di pioggia di 34,4 mm mentre nelle stazioni a monte (sia per quanto riguarda il Fiume Bisenzio che il Torrente Ombrone) i cumulati sono stati decisamente superiori: a  Montagnana 56,2 mm, a Pistoia 57,3mm a Cantagallo 60,0 mm e a Vernio 56,4 mm.

Questa situazione ha comportato un continuo aumento dei livelli idrici sia dei due corsi d'acqua citati che dell'intero reticolo minore della nostra città.

In questo momento i livelli sono i seguenti:
Fiume Bisenzio -
stazione di Prato 44 cm al di sotto del primo livello con tendenza in aumento
stazione "a monte" di Gamberame 30 cm al di sotto del primo livello, stazionario
Torrente Ombrone Pistoiese
stazione di Ponte all'Asse 54 cm sopra il 1° livello di guardia con tendenza in rapida salita
stazione "a monte" di Pistoia Pontelungo 7 cm al di sotto del primo livello con tendenza in lenta diminuzione

Al centralino di emergenza della protezione civile del comune di Prato, fino a questo momento non sono giunte segnalazioni di criticità

In ogni caso squadre del Volontariato supportate da opertori di Consiag servizi Comuni e la polizia Municipale, proseguiranno per tutta la notte il monitoraggio sul territorio e, soprattutto, lungo i tratti maggiormente esposti.

Eventuali aggiornamenti in questa sezione del web

Aggiornamento delle 18.45 del 31.01.2025

A fini precauzionali è stato disposto la CHIUSURA dei tratti a livello di sponda delle piste ciclabili lungo il Fiume Bisenzio. Ordinanza n. 312 del 31.01.2025 (64.37 KB) File con estensione pdf

Aggiornamento delle ore 18.40 del 31.01.2025

A seguito delle continue piogge che stanno interessando, oltre al Comune di Prato anche tutte le aree a monte sia del Fiume Bisenzio che del Torrente Ombrone e dei suoi affluenti, si sta registrando una crescita di tutti i livelli idrometrici nelle sezioni cittadine di questi corsi d'acqua.

In questo momento il Fiume Bisenzio, alla stazione di Prato, presenta un livello che lambisce alcuni tratti di piste ciclabili ciclabili. Consiag Servizi Comuni sta intervenendo al fine di apporre le catene di interdizione di accesso a questi tratti ed è in corso di pubblicazione Ordinanza della sindaca che ne dispone la chiusura.

Anche il Torrente Ombrone è in deciso aumento; alla stazione di Ponte all'Asse al momento presenta un livello di 3,60 m quindi ancora 40 cm al di sotto del 1° livello di guardia.

I tecnici del Ce.Si. proseguiranno nelle prossime ore l'attento monitoraggio dell'evoluzione meteo e provvederanno eventualmente a fornire aggiornamenti di questa sezione del web.

Aggiornamento delle 14.00 del 31.01.2025

Zone di allerta della ToscanaIl Comune di Prato è in zona di allerta B

Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore) - codice giallo dalle ore 16 alla mezzanotte del 31.01.2025

Previsioni

Il Centro Funzionale della Regione Toscana comunica che una nuova perturbazione tenderà, nel corso delle prossime ore, ad interessare la nostra Regione.

Nel corso del pomeriggio saranno probabili intensificazioni delle piogge che, in alcune circostanze, potrebbero assumere carattere di rovescio.

Per quanto concerne la zona di allerta di riferimento del nostro territorio comunale (zona B) le precipitazioni più intense dovrebbero verificarsi nel corso del tardo pomeriggio/sera.
I cumulati medi nel periodo di validità del codice giallo emesso (8 ore) potrebbero risultare significativi in tutte le zone oggetto di avviso, indicativamente fra i 10 ed i 20 mm. I cumulati massimi fino a 60-80 mm.
In ogni caso i valori sopra elevati sono più probabili sulle zone occidentali della Toscana.

Anche durante la mattinata di domani, sabato 1 febbraio, i previsori non escludono la possibilità di ulteriori piogge ma di intensità meno consistente (fino ad un massimo di cumulati al suolo fra i 30 ed i 50 mm più probabili sulle zone occidentali), in esaurimento nel corso delle ore mattutine.

Come comportarsi

Si raccomanda di prestare la massima attenzione.

In occasione di temporali che dovessero interessare il nostro territorio comunale usare semplici regole di autoprotezione quali, ad esempio, non sostare in prossimità di corsi d'acqua o ponti, non soggiornare in locali a livello interrato o seminterrato, prestare la massima attenzione durante la guida lungo viabilità costeggiate da fossetti di scolo o corsi d'acqua.

Non utilizzare i sottopassi stradali in caso di semaforo rosso accesso.

Ulteriori indicazioni utili su rischi e norme di comportamento in caso di vento forte sul sito della Regione Toscana.

Attivazione del Sistema di protezione civile

Gia da questo momento l'intero Sistema di protezione civile comunale ha assunto il proprio livello operativo di "vigilanza" come previsto dal vigente Piano del Comune di Prato.

Tutte le componenti sono già state informate circa l'avviso meteo emesso dal Centro Funzionale dai tecnici del Centro Situazioni i quali proseguiranno ininterrottamente nel monitoraggio dell'evoluzione meteo.

Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati in questa sezione del sito.

Per situazioni di emergenza e di criticità si ricorda che è attivo il numero verde 800.301530

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri