Rimangono chiuse le piste ciclabili a livello di sponda lungo il fiume Bisenzio (Ordinanza n. 248/2025).
Disposta la riapertura del sottopasso di Via L. Ciulli con ordinanza della Sindaca n. 258 del 28.01.2025 (256.2 KB) 
Aggiornamento delle 13.55 del 28.01.2025
Il Centro Funzionale Regionale ha dichiarato la cessazione anticipata dell'allerta arancione prevista fino alle ore 14.00 di martedì 28 gennaio.
La circolazione è tornata regolare su tutta la viabilità cittadina.
Aggiornamento delle 10.15 del 28.01.2025
Chiusi i sottopassi della Questura e dell'Esselunga (ex Pratilia) in direzione Pistoia per la presenza d'acqua.
Sono già presenti squadre della Protezione Civile e della Polizia Municipale.
Si raccomanda, per chi percorre viale Leonardo da Vinci in direzione Pistoia, di utilizzare le due rotatorie soprastanti.
Aggiornamento delle 17.45 del 27.01.2025
Chiuse le piste ciclabili a livello di sponda lungo il fiume Bisenzio. Disposta anche la chiusura del sottopasso di Via Ciulli.
Ordinanza n. 248 del 27.01.2025 (263.29 KB) 
Aggiornamento delle 13.55 del 27.01.2025
Il Comune di Prato è in zona di allerta B
Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore) – codice arancione dalle 18.00 del 27.01.2025 alle 14.00 del 28.01.2025
Rischio idraulico (reticolo principale) – codice giallo dalla mezzanotte del 27.01.2025 alle 14.00 del 28.01.2025
Rischio temporali forti – codice giallo dalle 18.00 del 27.01.2025 alle 14.00 del 28.01.2025
Previsioni
I tecnici del Centro Funzionale Regionale prevedono l’arrivo di una vasta perturbazione che interesserà anche la nostra zona di allerta tra le giornate di lunedì 27 e martedì 28 gennaio.
Dal tardo pomeriggio di oggi, lunedì, sono attese precipitazioni anche a carattere di rovescio e temporale con possibili colpi di vento e isolate grandinate, più frequenti e probabili sulle zone di nord ovest.
Dalle prime ore di domani, martedì, i rovesci e i temporali tenderanno gradualmente a trasferirsi al resto della regione.
Dalla mattinata si assisterà ad un miglioramento delle condizioni meteo sempre a partire dalle zone di nord-ovest, che dal pomeriggio interesserà anche il resto della regione.
Per la durata dell’evento (dalle 18.00 di lunedì alle 14.00 di martedì) sono previsti i seguenti cumulati: medi fino a 30-50 su R1 e B (province di Prato, Pistoia e Firenze); massimi puntuali fino a 70-100 sull'Appenino pistoiese e pratese e fino a 50 sui restanti settori appenninici; massimi fino a 30-40 mm altrove in occasione dei temporali più intensi. Intensità oraria prevista fino a 20-30 mm/1 ora dal tardo pomeriggio di oggi.
Si precisa che il reticolo principale è relativo al tratto del Torrente Ombrone Pistoiese da Villa Castelletti alla sua immissione nel Fiume Arno (interamente nel Comune di Signa anche se in zona di allerta "B").
Come comportarsi
Si raccomanda la massima prudenza nel percorrere le zone soggette ad allagamento e la viabilità costeggiata da fossetti.
Si raccomanda di non soggiornare in locali posti a livello seminterrato o interrato.
Non utilizzare i sottopassi in caso di semaforo rosso acceso.
Indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.
Attivazione del Sistema di Protezione Civile
Il Sistema di Protezione Civile ha già assunto il livello operativo di “attenzione” che rimarrà attivo fino al termine della criticità dichiarata.
Tutte le squadre sono pronte ad intervenire qualora si presentassero criticità sul territorio comunale.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati in questa sezione del web.
Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30