Le Piste Ciclabili cittadine, nei tratti a livello arginale, sono CHIUSE a scopo precauzionale. Ordinanza n. 3288/2024 (65.22 KB) File con estensione pdf

Aggiornamento delle 11.55 del 22.11.2024

Riaperte via di Cantagallo e via di Malcantone e Vignone.

Aggiornamento delle 08.15 del 22.11.2024

La via di Cantagallo (dal cimitero di Figline fino all'incrocio di via Cerreto e Solano), risulta ancora CHIUSA al traffico.
Stanno operando sia squadre di Consiag Servizi Comuni sia del Genio Civile per la ripulitura della strada e per il ripristino delle ordinarie condizioni di deflusso del Torrente Bardena.

E' probabile che entro le 10 di questa mattina, venerdì 22, la viabilità possa essere riaperta. Per il momento, chi proviene da via Cerreto e Solano per raggiungere Prato, deve immettersi in via di Cantagallo verso la Collina e scendere da Via Cintelli verso Vaiano per poi proseguire lungo la SR 325.

Non appena la viabilità ordinaria sarà ripristinata ne daremo comunicazione in questa sezione del web.

Aggiornamento delle 04.27 del 22.11.2024

I fenomeni sono in attenuazione.

Il livello di tutto il reticolo idraulico cittadino è in lento calo.  Per le prossime ore il Centro Funzionale Regionale della Toscana non prevede precipitazioni significative. Sui nostri Appenini permangono raffiche di vento forte.

Si ricorda l'importante chiusura della via di Cantagallo dal cimitero di Figline fino all'incrocio di via Cerreto e Solano e la contemporanea chiusura di via  Malcantone e Vignone dall'incrocio con via di Cantagallo fino all'abitato di Cerreto. 
Gli abitanti di Cerreto per andare a Prato  devono percorrere la via Cerreto e Solano fino all'incrocio con via di Cantagallo e voltare a destra in direzione della Collina di Prato per poi proseguire verso il centro di Schignano, voltare a destra in via Cintelli e scendere a Vaiano. 
Si presume una possibile riapertura già in mattinata: ci sono squadre pronte a intervenire per ripulire la strada  dai detriti quando cesserà lo scorrimento dell'acqua sull'asfalto. 

Rimane chiusa anche la Via Valdingole e Fossetto (sottopasso ferroviario).  Si presume la  riapertura nel pomeriggio.

Aggiornamento delle 02.50 del 22.11.2024

Un albero è caduto sulla via di Galceti tra il tiro a segno e l'ingresso al parco (di Galceti). Una delle corsie di marcia deve essere sgombrata.

Un albero caduto sulla carreggiata anche in via di Malfante.
In entrambi i casi è necessario l'intervento dei vigili del fuoco per il pieno ripristino della viabilità.

Aggiornamento delle 02.33 del 22.11.2024

Via di Cantagallo è interrotta dal cimitero di Figline fino all'incrocio di via Cerreto e Solano.

Via Malcantone e Vignone è chiusa dall'incrocio con via di Cantagallo fino all'abitato di Cerreto.

Gli abitanti di Cerreto che devono andare a Prato  devono percorrere la via Cerreto e Solano fino all'incrocio con via di Cantagallo e voltare a destra in direzione della Collina di Prato per poi proseguire verso il centro di Schignano, voltare a destra in via Cintelli e scendere a Vaiano.

Sul percorso saranno posizionate nelle prossime ore cartelli e deviazioni.

Attenzione: 
La via di Serilli presenta problematiche di viabilità a causa di frane e smottamenti. 

Aggiornamento delle 01.42 del 22.11.2024

Il sistema di protezione civile cittadino è attivo su tutto il territorio pratese dove la pioggia delle ultime ore ha determinato criticità alla viabilità in varie zone e portato all'innalzamento dei livelli del reticolo minore e del Bisenzio.

In particolare il torrente Ombrone sta raggiungendo il terzo livello di guardia (5.83 a Poggio a Caiano) pertanto i tecnici della protezione civile hanno provveduto ad aprire la cassa di espansione delle Vanne per consentire l'abbassamento del livello del torrente.
Il Calice e gli altri corsi d'acqua del reticolo minore sono monitorati dai volontari.

La via di Cantagallo è impraticabile in località Figline a causa dell'acqua che corre sull'asfalto portando anche detriti. Gli operatori hanno già provveduto alla chiusura della strada con le transenne.

Aggiornamento delle 23.55 del 21.11.2024

Si stanno evidenziando delle criticità in alcune zone del territorio comunale.

Il problema maggiore si sta verificando nell'abitato di Figline: il tratto della Via di Cantagallo dall'abitato fino al confine comunale con Vaiano (località Schignano) è chiuso al traffico per la presenta di detriti sulla strada trasportati dalla tracimazione del Torrente Bardena all'altezza di Via Malcantone e Vignone

Il Torrente Iolo, all'altezza di via Castruccio, è quasi a livello del ponte ed è costantemente monitorato da due squadre della protezione civile
Il Torrente Calicino, all'altezza del ponticino di Via Casale e Fatticci, si trova al limite del tracimamento sulla sede stradale. Anche in questo caso sono presenti sul posto squadre pronte ad intervenire se necessario.
Il Torrente Calice, all'altezza del Ponte dei Bini, presenta un livello di 4.60 metri.
Stessa situazione nel tratto Ovest del comune di Prato per il Torrente Bardena.

Il Torrente Ficarello, lungo la Via di Sant'Ippolito, è al limite della carreggiata stradale e sta lentamente tracimando. Le squadre sul posto stanno chiudendo la strada.
Lungo la Via di Galceti nel tratto fronteggiante l'accesso al parco del Centro di Scienze Naturali a causa del consistente dilavamento dei terreni limitrofi, si stanno verificando dei problemi di allagamento nell'abitazione li davanti.
 

A breve seguiranno ulteriori aggiornamenti

Aggiornamento delle 23.00 del 21.11.2024

A seguito delle incessanti precipitazioni registrate in tutto il pomeriggio e, soprattutto, durante le ore serali di oggi, giovedì 21 novembre, tutti i livelli dei corsi d'acqua cittadini hanno subito repentini aumenti.

Al momento squadre di Consiag Servizi Comuni stanno provvedendo alla chiusura di Via Valdingole e Fossetto per la presenza di acqua nel sottopasso ferroviario.

Al momento, il Fiume Bisenzio, malgrado sia ancora  al di sotto della prima soglia di attenzione, fa registrare un livello che ha reso necessario procedere alla chiusura precauzionale delle piste ciclabili nei tratti dove le stesse corrono a livello di sponda. A breve pubblicheremo l'Ordinanza sindacale di chiusura.

Anche l'Ombrone si presenta in decisa crescita; l'idrometro di Ponte all'Asse, al momento, è rilevato 25 cm al di sopra del primo livello mentre l'idrometro a monte (Pontelungo - PT) fa registrare il superamento del secondo livello di guardia.

Il Torrente Calice, Calicino e Ficarello sono in crescita repentina anche se, per adesso, non evidenziano particolari situazioni di criticità.
Stessa situazione per quanto riguarda il Torrente Bardena.
Tutti gli affluenti dell'Ombrone - Torrente Bure, Torrente Stella e Torrente Quadrelli - stanno crescendo di livello e apportano una considerevole quantità di acqua. In ogni caso, al momento, non si segnalano situazioni di particolare criticità che interessano abitazioni.
La Protezione civile da ore sta monitorando l'evoluzione della situazione meteo con presidi fissi e mobili e i tecnici del Centro Situazioni sono in continuo aggiornamento circa le indicazioni fornite dal Centro Funzionale Regionale.

Possibili ulteriori aggiornamenti della presente sezione del sito web.

Aggiornamento delle 18.45 del 21.11.2024

Attenzione - segnaliamo che il sottopasso di Pratlia lungo la SS 719 - Viale Leonardo da Vinci - direzione Pistoia - al momento è CHIUSO da pattuglie della Polizia Municipale e del Volontariato per una modesta quantità di acqua sulla sede stradale. 
Per proseguire la marcia in questa direzione utilizzare la rotatoria soprastante.

Una squadra di pronto intervento di ANAS (competente lungo questa viabilità) sta intervenendo al fine di ripristinare la normale circolazione.
Non appena l'intervento sarà concluso ed il transito ripristinato provvederemo ad un aggiornamento della presente sezione del web.

Aggiornamento delle 18.27 del 21.11.2024

Pioggia insistente su tutto il nostro territorio. Monitoraggi in corso a cura del sistema di protezione civile. 

In fase di chiusura il sottopasso di Pratilia sulla Leonardo da Vinci (declassata nella direzione di Pistoia. Semaforo rosso. Si deve utilizzare la rotatoria. 

Aggiornamento delle 13.27 del 21.11.2024

Zone di allerta della ToscanaIl Comune di Prato è in zona di allerta B

Rischio vento – codice giallo dalle 18.00 del 21.11.2024 alle 08.00 del 22.11.2024
Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore) - codice giallo dalle 18.00 del 21.11.2024 alle 06.00 del 22.11.2024

Previsioni

Dal pomeriggio di oggi, giovedì 21 novembre, peggioramento delle condizioni meteo con piogge, rovesci e locali temporali, più frequenti e probabili sulle zone centro-settentrionali della regione.
Cumulati medi previsti in 12 ore (dalle 15 di giovedì alle 3 di venerdì) fino a 40-50 mm sulle zone di nord-ovest (Apuane, Garfagnana e Appennino Tosco-Emiliano), fino a 20-30 mm sulle aree adiacenti. Cumulati massimi attesi fino a 80-100 mm sulle zone di nord-ovest (localmente superiori su Apuane, Garfagnana e Appennino Tosco-Emiliano), 60-70 mm sulle aree adiacenti, 40-50 mm sulle altre zone settentrionali.
Previsto anche un rapido incremento dei venti da ovest/sud-ovest con raffiche molto forti in serata.
Tra la notte e la mattina di domani, venerdì 22, rotazione dei venti a Ponente (Ovest) e successivamente a Maestrale (Nord-Ovest), in graduale attenuazione durante la giornata.

Come comportarsi

Fare attenzione all'aperto, in particolare in presenza di alberi e strutture temporanee o pericolanti e nei centri urbani.
In caso di precipitazioni persistenti prestare attenzione ai possibili smottamenti e movimenti franosi.
Si raccomanda la massima prudenza nel percorrere tratti di viabilità collinare o strade costeggiate da fossetti.
Non soggiornare ai piani interrati o seminterrati.
Non utilizzare i sottopassi in caso di semaforo rosso acceso.
Ulteriori indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.

Attivazione del Sistema di Protezione Civile

Il Sistema di Protezione Civile assumerà dal pomeriggio di oggi il livello operativo di “vigilanza” che rimarrà attivo fino al termine della criticità dichiarata.
Tutte le squadre sono pronte ad intervenire qualora si presentassero criticità sul territorio comunale.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati in questa sezione del web.
Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri