Aggiornamento delle 10.15 del 24.10.2025
Sono stati riaperti i tratti delle piste ciclabili - a livello di sponda - chiusi ieri a fini precauzionali.
Al momento non risultano più criticità in atto sul nostro territorio comunale.
Aggiornamento delle 18.50 del 23.10.2025
A causa della intensa precipitazione registrata sul nostro territorio comunale nel pomeriggio di oggi, numerosi sono stati gli interventi assicurati dal Sistema di protezione civile comunale.
Al momento segnaliamo la chiusura al transito della Via del Capannaccio (località Galciana)
Tutti gli altri interventi che hanno comportato una momentanea chiusura della viabilità (SS. 719 nella carreggiata verso Pistoia sottopasso "Pratilia", Via dei Tini, Via San Paolo intersezione con Via Mascagni) sono stati risolti e, al momento, la viabilità è tornata regolare.
Permarrà, nel corso delle prossime ore e per l'intera notte, la chiusura dei tratti a livello di sponda delle piste ciclabili lungo il Fiume Bisenzio.
Si raccomanda ancora la massima attenzione per il forte vento che è previsto per l'intera serata di oggi.
Aggiornamento delle 15.00 del 22.10.2025
Il Comune di Prato è in zona di allerta "B".
* Rischio “idrogeologico-idraulico” (reticolo minore)
codice Giallo attualmente in corso fino alle ore 20.00 del 23.10.2025
* Rischio “temporali forti”
codice Giallo attualmente in corso fino alle ore 20.00 del 23.10.2025
* Rischio “vento”
codice Giallo dalle ore 12.00 alla mezzanotte del 23.10.2025
Previsioni
Le correnti umide meridionali che stanno interessando la nostra Regione continuano a determinare condizioni di instabilità e tempo perturbato. In base a quanto previsto dai meteorologi del CFR durante la giornata di domani, giovedì 23, la Toscana sarà interessata da una nuova, rapida ma intensa perturbazione preceduta da intense correnti meridionali e seguita da forti venti occidentali.
Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 22 ottobre, sulla nostra zona di allerta (zona “B”) le precipitazioni risulteranno più sparse e di minore intensità (anche se a comunque a carattere di rovescio) e potrebbero comportare cumulati medi nell’ordine dei 10-20 mm.
Domani, giovedì 23, le piogge interesseranno inizialmente le aree di Nord-Ovest della Toscana e risulteranno a carattere sparso. Nel pomeriggio invece è probabile una estensione delle precipitazioni su tutto il resto della regione ed assumeranno carattere di rovescio o temporale.
Data la velocità di transito della perturbazione già dalla serata di domani sarà possibile un rapido miglioramento delle condizioni meteo.
Per quanto riguarda la zona di allerta “B” i cumulati di pioggia durante la giornata di giovedì dovrebbero mediamente assestarsi intorno ai 30 mm con massimi puntuali (in occasione dei rovesci più consistenti) fino a 60-80 mm in particolare sui rilievi.
Come abbiamo evidenziato la perturbazione in transito durante la giornata di domani sarà associata a possibili forti venti da Sud e da Sud-Ovest (Libeccio).
Durante le ore pomeridiane e serali saranno possibili velocità di raffica fino a 50-70 Km/h sul nostro territorio comunale mentre, sui crinali appenninici e, in particolar modo, sui versanti emiliano-romagnoli massimi le velocità di raffica potrebbero superare i 100 Km/h.
Come comportarsi
In base alle previsioni emesse dal Centro Funzionale è evidente l’opportunità di prestare la massima attenzione rispetto agli eventi meteo che si dovessero riscontrare nel corso della giornata di giovedì 23 ottobre.
Massima prudenza sia a riguardo delle previste perturbazioni che dei forti venti associati.
Riportiamo di seguito dei semplici accorgimenti da seguire per accrescere la sicurezza:
* Massima prudenza nel percorrere le zone soggette ad allagamento, le strade costeggiate da fossetti e poste nelle vicinanze di argini fluviali o in zone pedemontane particolarmente soggette a smottamenti e/o frane
* Non utilizzare i sottopassi in caso di semaforo rosso acceso.
* Non sostare nei pressi di corsi d’acqua e sui ponti.
* Non soggiornare in locali posti a livello seminterrato o interrato.
* In caso di temporali particolarmente forti sospendere temporaneamente la marcia e fermarsi senza creare ostacolo o pericolo per la circolazione.
* Porre la massima attenzione nel percorrere tratti viari costeggiati da alberature: rami potrebbero staccarsi a causa del vento e precipitare
* Assicurare tutto quanto esposto all’esterno delle abitazioni per evitare cadute accidentali di materiale vario
* Non lasciare niente sui balconi che potrebbe venir trasportato dal vento.
Ulteriori indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.
Attivazione del Sistema di Protezione Civile
L’intero Sistema di protezione civile cittadino è già operativo al proprio livello di “vigilanza” come previsto dal vigente piano comunale e resterà a questo livello fino alla cessazione della criticità dichiarata dal Centro Funzionale.
I tecnici del Centro Situazioni (Ce.Si.) del Comune hanno già avvisato delle condizioni meteo previste tutti i Servizi del Comune di Prato e gli altri Enti interessati (Consiag Servizi Comuni, Publiacqua, ANAS, Prefettura di Prato ecc) in modo che ciascuno, in base alle rispettive competenze, possa adottare eventuali direttive preventive al fine della tutela della cittadinanza.
Tutte le squadre sono pronte ad intervenire qualora si presentassero criticità sul territorio comunale.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati in questa sezione del web.
Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30