Aggiornamento delle 02.18 del 29.08.2025

Il CFR - Centro Funzionale della Regione Toscana - ha emesso un nuovo monitoraggio. Nelle previsioni è indicato un netto miglioramento della situazione meteo per la nostra  zona B, con cumulati massimi che non superano i 20 mm nelle prossime ore. 

Continua il monitoraggio del nostro sistema di protezione civile, anche con presidi nelle zone più fragili del nostro territorio.

Non sono previsti ulteriori aggiornamenti di questa pagina.

Aggiornamento delle 00.08 del 29.08.2025

Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso un monitoraggio con le previsioni meteo delle prossime ore confermando, per la nostra zona B, la possibilità di temporali anche intensi.

I cumulati potenziali possono arrivare a 40 e 50 mm.

Aggiornamento delle 21.35 del 28.08.2025

In via precauzionale il Comune di Prato ha disposto la chiusura di parchi e giardini pubblici del territorio comunale fino alle 7 di domattina.

Ordinanza n.2611 del 28/08/2025 (84.03 KB) File con estensione pdf

Aggiornamento delle 13.20 del 28.08.2025

ZOne di allerta della ToscanaIl Comune di Prato è in zona di allerta B

Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore)
* codice Giallo dalle ore 14.00 alle ore 18.00 del 28.08.2025 
* codice Arancione dalle ore 18.00 del 28.08.2025 alle ore 07.00 del 29.08.2025

Rischio Temporali Forti
* codice Giallo dalle ore 14.00 alle ore 18.00 del 28.08.2025 
* codice Arancione dalle ore 18.00 del 28.08.2025 alle ore 07.00 del 29.08.2025

Previsioni

Come ogni giorno poco fa il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso il nuovo bollettino di valutazione delle criticità meteo previste valido per le prossime ore e per la giornata di domani, venerdì 29 agosto 2025.

Nel bollettino si fa presente che, nel corso delle prossime ore, sarà probabile una attivazione di un intenso flusso di correnti di Scirocco sul mare al largo delle coste della Toscana. Una conseguente perturbazione è attesa in transito sulla nostra Regione fra il tardo pomeriggio/sera di oggi, giovedì 28 e la mattinata di domani, venerdì 29 agosto la quale produrrà un marcato peggioramento meteorologico.

Nel corso del pomeriggio di oggi, 28 agosto la costa Nord-Occidentale e centrale (provincie di Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Livorno) saranno interessate da temporali e rovesci.

Nel corso della notte questo tipo di precipitazioni saranno in transito in altre aree della Regione in particolare su quelle centro-settentrionali.


Durante la mattinata di domani le precipitazioni risulteranno più sparse e, probabilmente, meno consistenti. Dalla tarda mattinata/primo pomeriggio di domani, 29 agosto, l’instabilità risulterà di nuovo in aumento e le zone interessate da precipitazioni temporalesche potrebbe risultare quelle centro-meridionali della Toscana.

Fino alla prima mattinata di domani i cumulati di pioggia al suolo (relativamente alla zona di allerta di riferimento di Prato) dovrebbero mediamente risultare variabili fra i 20 ed i 30 mm con cumulati massimi fino a 40-60 mm. Decisamente più consistenti, secondo i tecnici del CFR, i cumulati medi e massimi previsti sulle aree di Nord-Ovest e sulle zone costiere.

Nel corso delle precipitazioni più insistenti i previsori del Centro Funzionale fanno presente che i cumulati massimi sopra indicati potrebbero essere raggiunti in breve tempo (anche 1 ora).

Nella tarda serata di domani, venerdì 29, sarà possibile una nuova intensificazione dei fenomeni sul Nord-Ovest della Toscana.
In occasione dei rovesci a maggior consistenza non è escluso che si possano associare fenomeni di forti raffiche di vento e di grandine.

Come comportarsi

Come evidenziato nelle previsioni da poco emesse dal Centro Funzionale l’eventualità di forti temporali potrà comportare situazioni di criticità conseguenti a cumulati significativi di pioggia in brevi periodi di tempo.

Tale situazione, come noto, potrebbe portare a saturazione del sistema di smaltimento fognario con conseguenti parziali allagamenti di alcuni tratti di viabilità e di aree particolarmente depresse.
In considerazione di tutto ciò si raccomanda la massima prudenza.

Soprattutto in occasione di rovesci significativi è opportuno mettere in atto semplici corretti comportamenti da adottare per l’autotutela quali, ad esempio:
* Porre la massima attenzione nel percorrere strade costeggiate da fossetti, poste nelle vicinanze di argini fluviali o in zone pedemontane particolarmente soggette a smottamenti e/o frane.
* Non soggiornare ai piani seminterrati e interrati degli edifici soprattutto in occasione degli eventi più significativi.
* Non proseguire la marcia in caso siano accesi con colore rosso i semafori posti lungo i sottopassi presenti sulla viabilità principale; utilizzare la rotatoria soprastante.
* In caso di temporali particolarmente forti sospendere temporaneamente la marcia formandosi senza creare ostacolo o pericolo per la circolazione.

Considerando la possibilità di forti colpi di vento si raccomanda di non sostare in luoghi con alberature: rami potrebbero improvvisamente staccarsi e cadere al suolo come, purtroppo, si è verificato in precedenti occasioni simili.
Si raccomanda anche di porre la massima attenzione a tutti gli oggetti esposti all’esterno dei fabbricati quali, ad esempio, vasi da fiori sui terrazzi.

Si invita a restare informati tramite gli aggiornamenti che, in caso del verificarsi di criticità sul nostro territorio, verranno pubblicati in tempo reale su questa sezione del sito Internet istituzionale.
Ulteriori indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.

Attivazione del Sistema di Protezione Civile

In base al bollettino emesso ieri dal CFR tutte le componenti del Sistema di protezione civile cittadino si trovano già al livello operativo di “vigilanza” come previsto dal vigente piano comunale e passeranno al livello di “attenzione” alle ore 18.00 di oggi pomeriggio (orario di inizio validità del codice “Arancione”). Chiaramente in tutti i casi si presentassero criticità particolari, tutte le squadre sono pronte ad intervenire a tutela della cittadinanza.

I tecnici del Centro Situazioni (Ce.Si.) hanno già provveduto ad informare di queste nuove previsioni tutti gli altri Servizi del Comune di Prato perché ognuno possa assumere, se del caso, provvedimenti preventivi di sicurezza.


Si raccomanda ancora di restare informati direttamente in questa sezione del web seguendo gli even-tuali aggiornamenti che dovessero essere pubblicati.
Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30
 

Aggiornamento delle 12.30 del 27.08.2025

zone di allerta della ToscanaIl Comune di Prato è in zona di allerta B

* Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore) e rischio temporali forti
codice Giallo dalle 14,00 alle 24,00  del 28.08.2025 
 

Previsioni

oggi, mercoledì, modesta instabilità pomeridiana nell'interno. Domani, giovedì, peggioramento dal pomeriggio-sera, più marcato sul nord ovest e sulla costa centro-settentrionale con forti temporali. Cumulati medi intorno ai 30-40 mm sulle zone costiere di nord-ovest, 20-30 mm sulle zone interne. Cumulati massimi fino a 60-80 mm, possibili anche in un'ora. Possibili cumulati localmente superiori nei temporali più intensi.

A causa dell'incertezza legata alla previsione, sia per quanto riguarda la tempistica che la localizzazione dei fenomeni, domani sarà possibile un innalzamento del livello di criticità ad arancione per temporali forti e rischio idrogeologico/idraulico.

Come comportarsi

Si richiamano semplici corretti comportamenti da adottare per l’autotutela quali:

* Porre la massima attenzione nel percorrere strade costeggiate da fossi, poste nelle vicinanze di argini fluviali o in zone pedemontane particolarmente soggette a smottamenti e/o frane.
* Non soggiornare ai piani seminterrati e interrati degli edifici soprattutto in occasione degli eventi più significativi.
* Non proseguire la marcia in caso siano accesi con colore rosso i semafori posti lungo i sottopassi presenti sulla viabilità principale; utilizzare la rotatoria soprastante.
* In caso di temporali particolarmente forti sospendere temporaneamente la marcia formandosi senza creare ostacolo o pericolo per la circolazione.
* Porre la massima attenzione in caso di grandinate e colpi di vento.
* Considerando la possibilità di forti colpi di vento si raccomanda di non sostare in luoghi con alberature: rami potrebbero improvvisamente staccarsi e cadere al suolo come, purtroppo, si è verificato nei giorni scorsi. Si raccomanda anche di porre la massima attenzione a tutti gli oggetti esposti all’esterno dei fabbricati quali, ad esempio, vasi da fiori sui terrazzi.

Ulteriori indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.

Attivazione del Sistema di Protezione Civile

Sulla base delle previsioni emesse oggi dal CFR l’intero Sistema di protezione civile assumerà il proprio livello operativo di “vigilanza” come previsto dal piano comunale vigente.

Si raccomanda di restare informati direttamente in questa sezione del web seguendo gli eventuali aggiornamenti che dovessero essere pubblicati.

Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri