Aggiornamento delle 15.00 del 27.07.2025
Il Comune di Prato è in zona di allerta B
* Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore)
codice Giallo dalla mezzanotte del 27.07.2025 alle ore 20.00 del 28.07.2025
* Rischio temporali forti
codice Giallo dalla mezzanotte del 27.07.2025 alle ore 20.00 del 28.07.2025
Previsioni
Il bollettino previsionale emesso nel primo pomeriggio di oggi, domenica, dal Centro Funzionale Regionale prevede una perturbazione in transito sulla Toscana già dalle prime ore di domani, lunedì 28 luglio e per gran parte della giornata.
Durante il pomeriggio di oggi, domenica 27, saranno possibili rovesci sui rilievi con cumulati medi non significativi in nessuna zona di allerta. Anche i cumulati massimi non dovrebbero raggiungere valori elevati (massimi previsti fra i 20 ed i 30 mm).
Lunedì 28 si prevede un deciso peggioramento con precipitazioni sparse prevalentemente temporalesche. Nella notte e durante le prime ore del mattino saranno più probabili sulla costa settentrionale e sulle zone Nord-Ovest.
Nel corso della tarda mattinata e nel pomeriggio le precipitazioni risulteranno in estensione al resto della Regione.
I rovesci sono attesi più probabili e frequenti sulle zone costiere centro-settentrionali, sul Nord-Ovest e lungo i crinali appenninici. In queste aree si potranno registrare cumulati di pioggia al suolo con valori medi fino a 20 mm.
Nelle altre zone di allerta (compreso la zona B di competenza del comune di Prato) saranno possibili cumulati medi generalmente inferiori ai 10 mm.
I previsori del CFR indicano, su tutte le zone di allerta regionale, la possibilità di cumulati massimi variabili fra i 60 ed i 70 mm anche se indicano, quali più probabili, i settori appenninici e la costa settentrionale.
L’intensità oraria potrà risultare fino a 50 mm/1 ora.
Come comportarsi
La perturbazione prevista in transito sulla nostra Regione durante la giornata di lunedì 28 luglio suggerisce comportamenti di estrema attenzione e di massima prudenza.
Si richiamano semplici corretti comportamenti da adottare per l’autotutela quali:
* Porre la massima attenzione nel percorrere strade costeggiate da fossetti, poste nelle vicinanze di argini fluviali o in zone pedemontane particolarmente soggette a smottamenti e/o frane.
* Non soggiornare ai piani seminterrati e interrati degli edifici soprattutto in occasione degli eventi più significativi.
* Non proseguire la marcia in caso siano accesi con colore rosso i semafori posti lungo i sottopassi presenti sulla viabilità principale; utilizzare la rotatoria soprastante.
* In caso di temporali particolarmente forti sospendere temporaneamente la marcia formandosi senza creare ostacolo o pericolo per la circolazione.
* Porre la massima attenzione in caso di grandinate e colpi di vento.
* Considerando la possibilità di forti colpi di vento si raccomanda di non sostare in luoghi con alberature: rami potrebbero improvvisamente staccarsi e cadere al suolo come, purtroppo, si è verificato nei giorni scorsi. Si raccomanda anche di porre la massima attenzione a tutti gli oggetti esposti all’esterno dei fabbricati quali, ad esempio, vasi da fiori sui terrazzi.
Ulteriori indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.
Attivazione del Sistema di Protezione Civile
Sulla base delle previsioni emesse oggi dal CFR l’intero Sistema di protezione civile già dal tardo pomeriggio assumerà il proprio livello operativo di “vigilanza” come previsto dal piano comunale vigente.
Proseguirà anche durante la notte il monitoraggio circa l’evoluzione meteo sulla nostra Città da parte dei tecnici reperibili del Centro situazioni comunale e verrà diramata la comunicazione di criticità a codice “Giallo” a tutti i diversi Servizi comunali così che, ciascuno sulla base delle rispettive competenze, possa eventualmente adottare provvedimenti preventivi ai fini della tutela e della sicurezza della cittadinanza.
Si raccomanda di restare informati direttamente in questa sezione del web seguendo gli eventuali aggiornamenti che dovessero essere pubblicati.
Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30