In considerazione dell'innalzamento del livello idrometrico del Fiume Bisenzio, a fini cautelativi, la Sindaca ha disposto la chiusura dei tratti a livello di sponda delle piste ciclabili con propria ordinanza n. 1268 del 15.04.2025 (66.38 KB) File con estensione pdf

Aggiornamento delle 14.45 del 15.04.2025

Zone di allerta della ToscanaPubblicato in nuovo bollettino di valutazione criticità da parte del Centro Funzionale Regione.
Il Comune di Prato è in zona di allerta B

Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore)

  • codice giallo attualmente in corso fino alla mezzanotte del 15.04.2025
  • codice giallo dalle ore 11.00 alla mezzanotte del 16.04.2025

Rischio idraulico (reticolo principale) - codice giallo attualmente in corso fino alla mezzanotte del 15.04.2025

Previsioni

Ricordiamo che il reticolo principale è relativo al tratto del Torrente Ombrone Pistoiese da Villa Castelletti alla sua immissione nel Fiume Arno (interamente nel Comune di Signa anche se in zona di allerta "B").

Sulla base delle ultime previsioni emesse dal CFR tra le prossime ore pomeridiane di oggi, martedì 15 aprile e le prime ore serali è probabile una maggiore variabilità meteo; saranno comunque possibili ulteriori precipitazioni e rovesci sparsi anche se più probabili sulle aree centro-orientali della Toscana.
Successivamente è prevista una graduale cessazione dei fenomeni.

Nel corso della tarda mattinata di domani, mercoledì 16 aprile, a partire dalla fascia costiera ed in estensione verso la parte centrale della nostra Regione, saranno probabili nuove precipitazioni con cumulati al suolo che mediamente dovrebbero attestarsi fra i 10 e 15 mm con massimi fino a 30-40 mm.
L’intensità oraria prevista non dovrebbe risultare superiore ai 20 mm/1ora in caso dei rovesci maggiormente significativi.

Come comportarsi

In considerazione del possibile ripetersi delle condizioni meteo che hanno interessato da ieri la nostra zona di allerta, si raccomanda di seguire le semplici regole comportamentali già delineate nell’aggiornamento precedente.

Porre sempre la massima attenzione evitando di soggiornare nei piani interrati e seminterrati, di sostare nelle vicinanze di corsi d’acqua, di impegnare i sottopassi stradali in caso di semaforo rosso acceso.

Si ricorda che ulteriori informazioni su rischi e corretti comportamenti sono indicate sul sito regionale.

Attivazione del Sistema di Protezione Civile

L’intero Sistema di protezione civile pratese si trova, già da ieri, in stato operativo di “vigilanza” e resterà attivo per l’intera durata della criticità a codice Giallo prorogata dal Centro Funzionale.

Anche i tecnici del Centro Situazioni comunale proseguiranno nell’attento monitoraggio circa l’evoluzione meteo sul territorio del Comune di Prato.

Si ricorda che per emergenze è attivo, 24 ore su 24, il numero verde 800.301530

Aggiornamento delle 13.45 del 14.04.2025

Zone di allerta della ToscanaIl Comune di Prato è in zona di allerta B

Rischio idraulico (reticolo principale) – codice giallo dalle 12.00 alla mezzanotte del 15.04.2025
Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore) – codice giallo in corso fino alla mezzanotte del 15.04.2025

Previsioni

Perdurano le condizioni di tempo perturbato su tutta la nostra regione.
Il Centro Funzionale prevede per la giornata di oggi, lunedì 14 aprile, piogge diffuse e locali rovesci, più frequenti e insistenti sulle zone settentrionali.
Tra la notte di domani, martedì 15, e durante la mattinata ancora piogge diffuse, soprattutto sul nord della regione. Nel pomeriggio nuvolosità più irregolare con rovesci sparsi e locali temporali sulle zone interne.
Cessazione delle piogge in serata.
Attesi cumulati medi fino a 20-30 mm sulle aree settentrionali e interne, cumulati massimi fino a 40-60 mm sulle aree settentrionali e appenniniche.

Si precisa che il reticolo principale è relativo al tratto del Torrente Ombrone Pistoiese da Villa Castelletti alla sua immissione nel Fiume Arno (interamente nel Comune di Signa anche se in zona di allerta "B").

Come comportarsi

Si raccomanda la massima prudenza nel percorrere le zone soggette ad allagamento e la viabilità costeggiata da fossetti.
Si raccomanda di non soggiornare in locali posti a livello seminterrato o interrato.
Non sostare nei pressi di corsi d’acqua e sui ponti a causa del possibile rapido incremento dei livelli idrometrici.
Non utilizzare i sottopassi in caso di semaforo rosso acceso.
Indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.

Attivazione del Sistema di Protezione Civile

Il Sistema di Protezione Civile mantiene il livello operativo di “vigilanza” che rimarrà attivo fino al termine della criticità dichiarata.
Tutte le squadre sono pronte ad intervenire qualora si presentassero criticità sul territorio comunale.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati in questa sezione del web.
Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri