Galleria multimedia
Fotografie delle emergenze, delle attività e iniziative della Protezione Civile
I tratti di piste ciclabili che si sviluppano a livello di sponda lungo il Fiume Bisenzio sono CHIUSE per ragioni di sicurezza. Ordinanza Commissario Straordinario n. 3445 del 17.11.2025 (40.36 KB)
Il Comune di Prato è in zona di allerta B
* Rischio “idrogeologico-idraulico” (reticolo minore) - codice Giallo attualmente in corso e prorogato fino alle ore 06.00 del 18/11/2025
* Rischio “temporali forti” - codice Giallo attualmente in corso e prorogato fino alle ore 06.00 del 18/11/2025
* Rischio “vento” – codice Giallo dalle ore 08.00 fino alle ore 20.00 del 18/11/2025
Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha appena emesso il bollettino di valutazione delle criticità meteo valido per le prossime ore di oggi, lunedì 17 e per la giornata di domani, martedì 18 novembre.
Nel corso del pomeriggio/sera di oggi, considerate le previste correnti occidentali il tempo resterà instabile mentre, durante la giornata di domani, sarà probabile l’ingresso sul nostro territorio di correnti di aria più fredda e venti di Grecale (da Nord-Est) che porteranno a possibili ulteriori piogge e rovesci sparsi e possibili, modeste, precipitazioni nevose in Appennino (oltre i 1.200 metri slm).
Nel corso delle ore serali/notturne di oggi, lunedì 17, le piogge potrebbero interessare principalmente le province di Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Prato e l'alta provincia di Pisa: in queste aree non sono esclusi cumulati medi variabili fra i 20 ed i 30 mm con massimi possibili fino a 50-70 mm.
Martedì 18 le precipitazioni dovrebbero verificarsi principalmente durante le ore mattutine con tendenza ad esaurirsi nel corso del pomeriggio. Gli ulteriori cumulati potrebbero, in alcuni casi, variare fra i 10 ed i 15 mm.
Il vento, che durante la giornata di oggi, lunedì, proseguirà di Libeccio (Sud-Ovest), nel corso della notte e delle prime ore di domani, tenderà a ruotare da Nord-Est (Grecale) con possibili forti raffiche sui rilievi appenninici, allo sbocco delle valli e sulle
Il perdurare dell’instabilità che, ormai da giorni, caratterizza l situazione meteo anche sul territorio del nostro Comune, in base anche alle previsioni appena emesse dal CFR, induce ancora a raccomandare la massima prudenza ed attenzione.
Semplici norme di corretto comportamento sono essenziali per accrescere l’autotutela di ciascuno.
* Massima prudenza sia a riguardo delle previste perturbazioni che dei forti venti associati.
* Attenzione nel percorrere le zone soggette ad allagamento, le strade costeggiate da fossetti e poste nelle vicinanze di argini fluviali o in zone pedemontane particolarmente soggette a smottamenti e/o frane
* Non utilizzare i sottopassi in caso di semaforo rosso acceso.
* Non sostare nei pressi di corsi d’acqua e sui ponti.
* Non soggiornare in locali posti a livello seminterrato o interrato.
* In caso di temporali particolarmente forti sospendere temporaneamente la marcia e fermarsi senza creare ostacolo o pericolo per la circolazione.
* Porre la massima attenzione nel percorrere tratti viari costeggiati da alberature: rami potrebbero staccarsi a causa del vento e precipitare
* Assicurare tutto quanto esposto all’esterno delle abitazioni per evitare cadute accidentali di materiale vario
* Non lasciare niente sui balconi che potrebbe venir trasportato dal vento.
Segnaliamo che, data la conferma della criticità a codice Giallo per probabile forte vento, l’area a giardini pubblici di Piazza Mercatale permarrà recintata e l’accesso è interdetto.
Ulteriori indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.
Si conferma lo stato di “vigilanza” per tutte le Componenti del Sistema di protezione civile cittadino.
I tecnici del Centro Situazioni manterranno il continuo monitoraggio circa l’evoluzione meteo sul nostro territorio comunale.
Tutte le squadre sono pronte ad intervenire qualora si presentassero criticità sul territorio comunale.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati in questa sezione del web.
Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30
Le precipitazioni di questa notte e della mattina di oggi, lunedì 17 novembre, hanno comportato l'innalzamento dei livelli dei corsi d'acqua della nostra città.
Al fine di assicurare la massima sicurezza e verificato il modesto incremento che presenta il Fiume Bisenzio, si sta provvedendo alla CHIUSURA dei tratti a livello di sponda delle piste ciclabili che corrono lungo gli argini di questo Fiume. La chiusura è stata disposta con Ordinanza Commissariale n. 3445 del 17.11.2025 (40.36 KB) 
Si sono già conclusi gli interventi necessari per ripristinare le condizioni di sicurezza in entrambi i sottopassi del V.le L. da Vinci per cui sono stati riaperti al traffico.
In attesa dell'emissione da parte del Centro Funzionale del bollettino odierno di valutazione delle condizioni meteo si ribadisce che la nostra zona di allerta (zona "B") è a codice colore Giallo per lìintera giornata di oggi, lunedì 17 novembre, in relazione al rischio di piogge e temporali e per rischio di vento forte. Si raccomanda ancora la massima prudenza e attenzione.
A causa del rovescio che poco fa ha colpito la zona sud della nostra Città, il sottopasso di "Pratilia" lungo il V.le L. da Vinci (SS719) risulta nuovamente allarmato in direzione Pistoia a causa della presenza di acqua sulla sede stradale. La Polizia Municipale sta provvedendo alla chiusura di questo tratto di strada. Utilizzare la rotatoria soprastante per proseguire da Firenze verso Pistoia. Stanno già nuovamente intervenendo squadre sia di ANAS per i necessari interventi.
Inoltre, in questo momento, anche al sottopasso "Questura" dello stesso Viale risulta allarmato: in questo caso potrebbe trattarsi di un problema tecnico conseguente alla caduta di un fulmine in questa zona. Anche presso questa infrastruttura stanno intervenendo squadre di protezione civile.
Si raccomanda ancora, per motivi di sicurezza, di rispettare le segnalazioni che si sono attivate.
Grazie all'intervento di ANAS al momento risultano risolti i problemi di parziale allagamento che avevano reso necessario la chiusura del sottopasso di "Pratilia" lungo il V.le L. da Vinci (SS719) in direzione Pistoia.
La viabilità, anche in questo senso, è tornata regolare.
Si ricorda che il nostro territorio comunale, per l'intera giornata di oggi, lunedì 17 novembre, è a codice colore "Giallo" sia per la possibilità di ulteriori precipitazioni - anche a carattere temporalesco e di rovescio - che per possibile forte vento di Libeccio. Si raccomanda la massima attenzione.
L'intero Sistema di protezione civile comunale è attivo e pronto ad intervenire qualora si presentassero criticità. Proseguirà il continuo monitoraggio su tutto il territorio.
A seguito del rovescio che ha interessato la nostra città fra le 2 e le 3 di questa notte e che, in 1 ora, ha fatto registrare oltre 15 mm di pioggia, al momento il sottopasso di "Pratilia" lungo il Viale L. da Vinci - SS719 - in direzione Pistoia presenta una modesta quantità di acqua sulla carreggiata (entrambe le corsie). Il semaforo rosso è acceso. Si ricorda l'obbligo di non proseguire la marcia in questa direttrice e di utilizzare la rotatoria soprastante.
La Polizia Municipale sta presidiando il sottopasso stradale e gli incaricati di ANAS stanno intervenendo per la risoluzione del problema.
Nessun altra criticità, a questo momento, è stata segnalata.
Il Comune di Prato è in zona di allerta B
* Rischio “idrogeologico-idraulico” (reticolo minore) - codice Giallo attualmente in corso fino alla mezzanotte del 17.11.2025
* Rischio “temporali forti” - codice Giallo attualmente in corso fino alla mezzanotte del 17.11.2025
* Rischio “vento” – codice Giallo dalla mezzanotte del 16.11.2025 alla mezzanotte del 17.11.2025
Nel bollettino quotidiano emesso dal Centro Funzionale Regionale i meteorologici evidenziano come la perturbazione attualmente in transito anche sulla Toscana perdurerà anche nel corso delle prossime ore e per la quasi totalità della giornata di domani, lunedì 17 novembre.
Nel pomeriggio di oggi, domenica 16, confermano che potrebbero verificarsi precipitazioni anche a carattere temporalesco e di rovescio che dovrebbero intensificarsi nel corso della tarda serata e durante la prossima notte.
Nel pomeriggio/sera di oggi i cumulati medi relativamente alla nostra zona di allerta (zona B) sono confermati variabili fra i 10 ed i 20 mm con massimi puntuali possibili (in occasione dei rovesci più significativi) fino a 20-40 mm.
I cumulati di pioggia al suolo durante la giornata di domani, lunedì 17 (dalla notte) dovrebbero assestarsi su valori fra i 30 ed i 40 mm (maggiormente probabili sulla fascia settentrionale della Toscana) mentre le piogge potrebbero raggiungere valori massimi di 50-60 mm sempre in riferimento alla nostra zona di allerta.
I previsori indicano anche che, i venti – attualmente di Scirocco – tenderanno durante la prossima notte e nel corso di lunedì 17 a ruotare verso sud-Ovest (Libeccio) interessando principalmente la fascia costiera ma con possibili ripercussioni anche nelle aree centro-settentrionali “sottovento”.
In considerazione del perdurare della situazione di instabilità e di assoluta incertezza previsionale, in base alle previsioni emesse dal CFR è evidente l’opportunità di prestare la massima attenzione rispetto agli eventi meteo che si dovessero riscontrare nel corso del pomeriggio7sera di oggi, domenica 16, della prossima notte e durante l’intera giornata di domani, lunedì 17 novembre.
Massima prudenza sia a riguardo delle previste perturbazioni che dei forti venti associati.
Riportiamo di seguito dei semplici accorgimenti da seguire per accrescere la sicurezza:
* massima prudenza nel percorrere le zone soggette ad allagamento, le strade costeggiate da fossetti e poste nelle vicinanze di argini fluviali o in zone pedemontane particolarmente soggette a smottamenti e/o frane
* Non utilizzare i sottopassi in caso di semaforo rosso acceso.
* Non sostare nei pressi di corsi d’acqua e sui ponti.
* Non soggiornare in locali posti a livello seminterrato o interrato.
* In caso di temporali particolarmente forti sospendere temporaneamente la marcia e fermarsi senza creare ostacolo o pericolo per la circolazione.
* Porre la massima attenzione nel percorrere tratti viari costeggiati da alberature: rami potrebbero staccarsi a causa del vento e precipitare
* Assicurare tutto quanto esposto all’esterno delle abitazioni per evitare cadute accidentali di materiale vario
* Non lasciare niente sui balconi che potrebbe venir trasportato dal vento.
Segnaliamo che, considerate le criticità meteo a codice Giallo previste per possibile vento forte, durante l'intera giornata di domani, lunedì 17, l’area a giardini pubblici di Piazza Mercatale sarà recintata e l’accesso interdetto.
Ulteriori indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.
L’intero Sistema di protezione civile cittadino è già operativo al proprio livello di “vigilanza” come previsto dal vigente piano comunale e resterà a questo livello fino alla cessazione della criticità dichiarata dal Centro Funzionale.
I tecnici del Centro Situazioni (Ce.Si.) del Comune hanno già avvisato delle condizioni meteo previ-ste tutti i Servizi del Comune di Prato e gli altri Enti interessati (Consiag Servizi Comuni, Publiacqua, ANAS, Prefettura di Prato ecc) in modo che ciascuno, in base alle rispettive competenze, possa adottare eventuali direttive preventive al fine della tutela della cittadinanza.
Tutte le squadre sono pronte ad intervenire qualora si presentassero criticità sul territorio comuna-le.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati in questa sezione del web.
Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30
Fotografie delle emergenze, delle attività e iniziative della Protezione Civile