Galleria multimedia
Fotografie delle emergenze, delle attività e iniziative della Protezione Civile
A fini precauzionali sono stati CHIUSI i tratti a livello di sponda delle piste ciclabili lungo il Fiume Bisenzio.
Ordinanza del Commissario Straordinario n. 3252 del 30.10.2025 (40.06 KB) 
Emesso il bollettino di aggiornamento del CFR Toscana delle 20.10
Analisi dei dati: sulle zone interne, compreso pistoiese e pratese, precipitazioni al momento deboli e isolate in ulteriore attenuazione con cumulati nelle ultime 2 ore sotto i 20 mm su Pistoiese e Pratese.
Previsione Meteo: Attesa invece una ulteriore temporanea attenuazione delle precipitazioni sul pistoiese e pratese ove le piogge si faranno isolate con cumulati non superiori a 20 mm.
Proseguirà per tutta la notte il monitoraggio sul territorio da parte della protezione civile.
Non sono previsti ulteriori aggiornamenti su questa pagina.
Il sistema di protezione civile di Prato continua il monitoraggio sul territorio comunale. Ci sono cinque presidi fissi nelle zone più critiche (Calice, Figline, Casale e Fatticci, Castruccio/Guilianti, Castelnuovo).
Altre squadre, mobili, si spostano per effettuare sopralluoghi e monitoraggi.
L'Ombrone è in diminuzione nella stazione a monte di Pistoia-Pontelungo: 25 cm sopra il primo livello di guardia.
L'Ombrone a Poggio a Caiano (ponte all'Asse) è stabile, 53 cm sopra il secondo livello di guardia. In questo momento è in transito l'onda di piena.
Il Bisenzio è in diminuzione nella stazione a monte di Vaiano-Gamberame: 16 cm sotto il primo livello di guardia.
Anche a Prato il Bisenzio è in diminuzione, alla stazione del ponte alla Vittoria: 30 cm sotto il primo livello di guardia.
Le piste ciclabili sono ancora allagate in diversi punti e presentano fanghiglia per lunghi tratti.
Riaperto il sottopasso di Pratilia (percorribile in entrambe le direzioni).
Il CFR Toscana ha emesso un bollettino di aggiornamento:
Analisi dei dati: precipitazioni sparse nelle province di Pistoia, Prato, Firenze, Siena, Arezzo e Grosseto. Nell'ultima ora pioggia fino a 10 mm tra le province di Pistoia e Prato. Innalzamenti sopra le soglie di riferimento sul Bacino di Ombrone e Bisenzio.
Previsione Meteo: nelle prossime 1-2 ore attese ancora precipitazioni sparse-diffuse in particolare sulle province di Prato, Firenze, Siena, Arezzo e Grosseto. In queste zone si attendono cumulati massimi puntuali fino a 20-25 mm.
Comune di Poggio a Caiano e provincia di Prato stanno predisponendo l'ordinanza per la chiusura prudenziale del Ponte al Molino.
Saranno attivate le devizioni da Prato verso Poggio con obbligo di percorrere la via Oriana Fallaci.
Il livello dell'Ombrone a Poggio a Caiano è arrivato a 5,34 cioè 34 cm sopra il primo livello di guardia.
Ci sono molti interventi in corso in varie zone della città.
Problemi di viabilità dovuti alla impraticabilità di alcuni sottopassi (Pratilia in direzione Pistoia è chiuso). Sono in corso sopralluoghi.
Attivato un presidio anche nella zona sud di Prato, a Castelnuovo e Paperino.
Sono stati attivati due ulteriori presidi territoriali per monitorare il torrente Calice al Ponte dei Bini (zona Casale) e il torrente Ombrone al Ponte alle Caserane (zona Iolo).
Al momento è stato attivato un presidio territoriale nella zona di Figline.
Una squadra del Volontariato è stata inviata per effettuare il monitoraggio a vista del territorio.
Rischio idraulico (reticolo principale) - codice giallo in corso fino alle 13.00 del 31.10.2025
Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore) - codice giallo in corso fino alla mezzanotte del 30.10.2025
Rischio temporali forti - codice giallo in corso fino alla mezzanotte del 30.10.2025
Permangono le condizioni di maltempo su tutta la nostra Regione.
Nel pomeriggio e nella sera di oggi, giovedì 30 ottobre, sono previste ancora precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale, che insisteranno maggiormente sulle province di Lucca, Prato, Pistoia, Firenze e Grosseto.
Cumulati medi previsti:
• fino a 20-40 mm sulle zone a ridosso dell'Appennino settentrionale e orientale
• 10-20 mm sulle restanti zone
Cumulati massimi previsti:
• fino a 70-80 mm (o occasionalmente fino a 100mm) più probabili sulle zone settentrionali e sui settori appenninici
• fino a 50-60 mm sulle restanti zone.
Durante i fenomeni più intensi è prevista un’intensità oraria fino a 40 mm e oltre.
Durante la notte e le prime ore della mattina di domani, venerdì 31, le precipitazioni interesseranno prevalentemente le province di Grosseto e Livorno.
Generale miglioramento a partire dalla tarda mattinata.
Dato il perdurare delle precipitazioni sul bacino dell’Ombrone pistoiese e Bisenzio è probabile un innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua che attraversano la nostra città.
Si raccomanda ancora la massima prudenza nel percorrere zone soggette ad allagamento, strade costeggiate da fossetti e in prossimità degli argini.
Attenzione anche a possibili frane e smottamenti lungo le strade collinari.
Non sostare nei pressi di corsi d’acqua e sui ponti.
Non soggiornare in locali posti a livello seminterrato o interrato.
Non utilizzare i sottopassi con semaforo rosso acceso.
In caso di temporali particolarmente forti sospendere temporaneamente la marcia e fermarsi senza creare ostacolo o pericolo per la circolazione.
Prosegue in modo costante il monitoraggio da parte dei tecnici del Centro Situazioni di Protezione civile.
Squadre del Volontariato sono già state allertate e sono pronte ad intervenire immediatamente qualora si presentassero criticità sul territorio comunale.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati in questa sezione del web.
Per criticità ed emergenze è sempre attivo il numero verde 800 30 15 30
Il Comune di Prato è in zona di allerta B
* Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore) - codice Giallo dalle ore 22.00 del 29.10.2025 alle ore 18.00 del 30.10.2025
* Rischio temporali forti - codice Giallo dalle ore 22.00 del 29.10.2025 alle ore 18.00 del 30.10.2025
* Rischio Idraulico (reticolo principale) - codice Giallo dalle ore 10.00 alle ore 23.00 del 30.10.2025
Nel bollettino emesso poco fa dal Centro Funzionale si fa presente che sulle zone di Nord-Ovest della Toscana, a partire dalla serata di oggi, mercoledì 22 e fino al pomeriggio di domani, giovedì 30 ottobre saranno possibili precipitazioni anche a carattere di rovescio e temporale.
Durante questo periodo potranno registrarsi dei cumulati al suolo che mediamente, nelle aree di pianura del nostro Comune, si assesteranno fra i 30 ed i 50 mm. I cumulati massimi previsti (maggiormente probabili sui rilievi) potrebbero raggiungere i valori massimi di 100-150 mm
L’intensità oraria massima prevista in occasione dei rovesci più consistenti potrebbe far registrare cumulati fra i 30 ed i 50 mm/1ora anche se i previsori del CFR indicano, quali aree a maggior probabilità di simili eventi, quelle nord-occidentali (province di Massa-Carrara, Lucca), la costa (Provincie di Pisa e Livorno) e le aree orientali della regione (Province di Arezzo e Siena).
L’eventuale verificarsi delle precipitazioni indicate porterebbe ad un innalzamento dei corsi d’acqua cittadini e, “a caduta”, ad un innalzamento anche dei Fiumi principali della Toscana. Per questo nel bollettino di oggi è indicato codice Giallo anche per il reticolo idrico principale che, ripetiamo, per quel che riguarda la zona “B” è riferito solo all’ultimo tratto del Torrente Ombrone pistoiese (interamente sito nel Comune di Signa).
Qualora le previsioni sopra elencate sviluppate dai meteorologi della Regione Toscana dovessero verificarsi ed interessare il nostro territorio comunale, si raccomanda la massima prudenza.
* Attenzione nel percorrere zone soggette ad allagamento, strade costeggiate da fossetti e poste nelle vicinanze di argini fluviali o zone pedemontane particolarmente soggette a smottamenti e/o frane.
* Non sostare nei pressi di corsi d’acqua e sui ponti.
* Non soggiornare in locali posti a livello seminterrato o interrato.
* Non utilizzare i sottopassi in caso di semaforo rosso acceso.
* Porre la massima attenzione in caso di grandinate e colpi di vento.
* In caso di temporali particolarmente forti sospendere temporaneamente la marcia e fermarsi senza creare ostacolo o pericolo per la circolazione.
Indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.
L’intero Sistema di protezione civile già dalle prime ore del pomeriggio di oggi, mercoledì, assumerà il proprio livello operativo di “vigilanza” come previsto dal vigente piano comunale di protezione civile.
I tecnici reperibili di Centro Situazioni (Ce.Si.) hanno già informato della criticità tutti i diversi Servizi dell’Amministrazione comunale così che ciascuno, in base alle rispettive competenze, possa eventualmente adottare misure preventive di salvaguardia.
Tutte le squadre sono pronte ad intervenire qualora si presentassero criticità sul territorio comunale.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati in questa sezione del web.
Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30
Fotografie delle emergenze, delle attività e iniziative della Protezione Civile