Galleria multimedia
Fotografie delle emergenze, delle attività e iniziative della Protezione Civile
Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha appena emesso il bollettino quotidiano di valutazione delle criticità meteo valido per le prossime ore.
Ricordiamo che il Comune di Prato è in zona di allerta B
* Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore)
codice Giallo attualmente in corso e nuovamente prorogato fino alle ore 08.00 del 21.08.2025
* Rischio Temporali Forti
codice Giallo attualmente in corso e nuovamente prorogato fino alle ore 08.00 del 21.08.2025
Come evidenziato nella pianta della Toscana allegata al bollettino emesso oggi dal CFR e che qui pubblichiamo, tutta la fascia costiera regionale e le aree immediatamente all’interno sono state dichiarate a criticità arancione mentre tutte le restanti zone di allerta regionale (compreso la zona B di competenza del nostro Comune) a codice colore Giallo.
In base alle previsioni elaborate dai tecnici del Centro Funzionale, nel pomeriggio di oggi, mercoledì, potrebbero registrarsi temporali – anche di forte intensità – che inizialmente interesseranno le aree di Nord-Ovest (Lunigiana, Versilia e Garfagnana) per poi estendersi, nelle ore serali, al resto delle aree costiere e limitrofe.
Per quanto riguarda le zone più interne della Regione gli eventi sono attesi durante le prime ore della prossima notte.
Per le ore successive è prevista una graduale attenuazione dei fenomeni.
Durante la serata di domani, giovedì 21, ulteriori rovesci sono attesi sempre lungo la fascia costiera della Toscana centro-settentrionale.
I cumulati medi, relativamente alla zona di allerta B, sono previsti fra i 10 ed i 15 mm con massimi possibili (in occasione delle precipitazioni più intense che, comunque, risultano di difficile localizzazione) fino a 30-50 mm.
Anche l’intensità oraria potrebbe risultare significativa.
I previsori del CFR segnalano inoltre, fin dalla serata di oggi, mercoledì, la possibilità di aumento del vento di Scirocco (da Sud-Est) con raffiche anche forti sulle zone settentrionali della Toscana in prossimità delle zone appenniniche.
Come sopra descritto, anche se la zona di allerta del comune di Prato (zona B) è a codice colore Giallo non si esclude la possibilità di rovesci particolarmente intensi anche se, probabilmente, di breve durata.
Per questa ragione e, alla luce delle previsioni di aumento del vento di Scirocco, ricordiamo alcune misure cautelative da adottare:
* Porre la massima attenzione nel percorrere strade costeggiate da fossetti, poste nelle vicinanze di argini fluviali o in zone pedemontane particolarmente soggette a smottamenti e/o frane.
* Non soggiornare ai piani seminterrati e interrati degli edifici soprattutto in occasione degli eventi più significativi.
* Non proseguire la marcia in caso siano accesi con colore rosso i semafori posti lungo i sottopassi presenti sulla viabilità principale; utilizzare la rotatoria soprastante.
* In caso di temporali particolarmente forti sospendere temporaneamente la marcia formandosi senza creare ostacolo o pericolo per la circolazione.
si raccomanda inoltre di
* non sostare in luoghi con alberature: rami potrebbero improvvisamente staccarsi e cadere al suolo come, purtroppo, si è verificato in precedenti occasioni simili.
* porre la massima attenzione a tutti gli oggetti esposti all’esterno dei fabbricati quali, ad esempio, vasi da fiori sui terrazzi.
Si invita a restare costantemente informati mediante i possibili aggiornamenti che dovessero essere pubblicati in questa sezione del sito web.
Ulteriori indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.
Ormai da giorni l’intero Sistema di protezione civile cittadino si trova al proprio livello operativo di “vigilanza” così come previsto – in caso di codice colore “Giallo” dichiarato dal CFR – dal Piano Operativo Comunale vigente.
Tutte le Componenti del Sistema (sia istituzioni che del Volontariato) sono pronte ad intervenire in tutti i casi si ravvisassero criticità dovute a particolari condizioni meteo.
I tecnici del Centro Situazioni (Ce.Si.) hanno già provveduto ad avvisare della proroga del codice Giallo disposta dal Centro Funzionale tutti i diversi Servizi del Comune di Prato così che ciascuno, in base alle rispettive competenze, possa attuare eventuali procedure preventive.
Proseguirà ininterrottamente il monitoraggio sia a riguardo dell’evoluzione meteo prevista sia sul territorio.
Si ricorda ancora che eventuali aggiornamenti verranno pubblicati in questa sezione del web.
Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30
L'allerta gialla in corso per rischio idrogeologico idraulico (reticolo minore ) e rischio temporali forti è stata prorogata dal CFR fino alla mezzanotte di mercoledì 20 agosto.
Oggi, martedì, temporali pomeridiani nelle zone interne. Cumulati medi in generale non significativi (fatta eccezione per le zone interessate dai temporali più intensi) e massimi puntuali fino a 40-50 mm. Intensità oraria fino a 30-40 mm/h.
Nelle prime ore di mercoledì, temporali sulle zone costiere in trasferimento da nord verso sud nel corso della notte e interessamento delle zone interne nel corso del pomeriggio. Cumulati medi fino a 20-30 mm sulle zone costiere, tra 10 e 20 mm altrove. Cumulati massimi fino a 50-60 mm o localmente superiori sulla costa e zone adiacenti, circa 20-40 mm altrove (10-20 mm sulle zone più orientali). Intensità oraria fino a 50-60 mm/h sulla costa, 20-40 mm altrove. Possibile nuovo marcato peggioramento in tarda serata sul litorale con temporali anche forti.
I temporali potranno essere associati a colpi di vento e grandinate.
Il Comune di Prato è in zona di allerta B
* Rischio idrogeologico-idraulico (reticolo minore)
codice Giallo dalle ore 12.00 alle ore 20.00 del 19/08/2025
* Rischio Temporali Forti
codice Giallo dalle ore 12.00 alle ore 20.00 del 19/08/2025
Secondo il bollettino meteo appena emesso dal Centro Funzionale Regionale, nel corso delle ore pomeridiane di domani, martedì 19 agosto, saranno probabili precipitazioni su gran parte delle zone di allerta in cui è suddivisa la Toscana.
Già nel pomeriggio di oggi, lunedì 18, possibili rovesci o brevi temporali più probabili sulle zone appenniniche orientali, sul senese e sul grossetano. I cumulati di pioggia nella giornata odierna non dovrebbero risultare significativi nei loro valori medi con massimi puntuali fra i 10 ed i 20 mm.
Durante la giornata di martedì 19, nelle aree interne della Regione, le precipitazioni temporalesche potrebbero comportare cumulati massimi fino a 50-60 mm ed intensità orarie, in occasione degli eventi più significativi, fino a 40 mm/1 ora.
In considerazione delle particolari condizioni meteo in atto sulla Toscana i meteorologi del Centro Funzionale definiscono i probabili temporali di domani come di “difficile localizzazione” individuando, come evidente dalla planimetria allegata al bollettino meteo, tutte le zone di allerta non costiere quali possibili aree interessate da detti eventi.
Inoltre viene specificato che in occasione dei rovesci più consistenti non è escluso l’associarsi di fenomeni di forte vento e grandinate.
L’assenza di previsioni meteo dettagliate circa la zona di allerta di competenza del Comune di Prato (zona B) suggerisce il massimo della attenzione possibile circa l’evoluzione meteo sulla nostra Città.
Il possibile verificarsi di eventi (sia di pioggia che di vento e grandine) particolarmente forti anche se di breve durata, deve indurre alla massima prudenza.
Si invita pertanto a restare costantemente informati mediante i possibili aggiornamenti che dovessero essere pubblicati in questa sezione del sito web istituzionale e a mettere in atto semplici corretti comportamenti da adottare per l’autotutela quali, ad esempio:
*Porre la massima attenzione nel percorrere strade costeggiate da fossetti, poste nelle vicinanze di argini fluviali o in zone pedemontane particolarmente soggette a smottamenti e/o frane.
*Non soggiornare ai piani seminterrati e interrati degli edifici soprattutto in occasione degli eventi più significativi.
*Non proseguire la marcia in caso siano accesi con colore rosso i semafori posti lungo i sottopassi presenti sulla viabilità principale; utilizzare la rotatoria soprastante.
*In caso di temporali particolarmente forti sospendere temporaneamente la marcia formandosi senza creare ostacolo o pericolo per la circolazione.
Considerando la possibilità di forti colpi di vento si raccomanda di non sostare in luoghi con alberature: rami potrebbero improvvisamente staccarsi e cadere al suolo come, purtroppo, si è verificato in precedenti occasioni simili.
Si raccomanda anche di porre la massima attenzione a tutti gli oggetti esposti all’esterno dei fabbricati quali, ad esempio, vasi da fiori sui terrazzi.
Ulteriori indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.
In base alle previsioni meteo emesse dal CFR l’intero Sistema di Protezione Civile cittadino assumerà, già dal pomeriggio di oggi, lunedì 18, il proprio livello operativo di “vigilanza” come previsto dal vi-gente Piano comunale di protezione civile.
In queste ore i tecnici del Centro Situazioni comunicheranno a tutte le istituzioni e i Servizi comunali, le condizioni di criticità a codice Giallo così che ciascun, per quanto di competenza, possa eventualmente adottare provvedimenti preventivi.
Si raccomanda ancora di restare informati direttamente in questa sezione del web seguendo gli eventuali aggiornamenti che dovessero essere pubblicati.
Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30
Fotografie delle emergenze, delle attività e iniziative della Protezione Civile